Ansa

"Ho definito la magistratura eversiva e sono stato ottimista. Il magistrato sconfitto da Salvini a Palermo mette in discussione mezzo governo confermando l'uso politico della giustizia. Sono sconcertato e preoccupato, dobbiamo difendere libertà democrazia e Costituzione messe in discussione da queste iniziative incontentabili. La magistratura andrebbe rifondata, non riformata. Atto peggiore che si sia mai visto." Ha dichiarato Maurizio Gasparri di Forza Italia a margine della presentazione del libro di Gennaro Sangiuliano su Donald Trump a Palazzo Brancaccio.

Ansa
Almasri, Gasparri: "Magistratura eversiva, andrebbe rifondata"

l conflitto in Ucraina, che dura da quasi tre anni, finirebbe in "un mese e mezzo o due" se l'Occidente smettesse di sostenere Kiev. Lo ha detto Vladimir Putin in un'intervista alla tv di stato. "Non resisterebbero per un mese se i soldi e, in generale, i proiettili, finissero", ha detto il presidente russo. Putin ha detto che la Russia è aperta al dialogo, anche se non vede alcuna "volontà" da parte di Kiev, ma ha ribadito il no a colloqui diretti con Zelensky, che considera "illegittimo" perché il suo mandato è scaduto

Ansa
Putin: "Senza soldi e armi all'Ucraina, la guerra finirebbe in due mesi"

Con l'arrivo di una perturbazione da sud in Alto Adige si è verificata la prima vera nevicata di questo inverno. Lungo la cresta di confine, da Passo Resia verso il Brennero, sono caduti fino a 50 cm di neve. Diversa la situazione verso le Dolomiti dove, a causa di correnti di aria calda la pioggia in alcune zone e' arrivata anche a 2000 metri di quota. Con la perturbazione è arrivato anche vento forte e in alcuni comprensori gli impianti di risalita sono stati fermati temporaneamente. Sale anche il pericolo di valanghe.

Ansa
In Alto Adige è caduto mezzo metro di neve. Attenzione al rischio valanghe

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e' stata accolta all'Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron per un colloquio sull'agenda comunitaria, "per il consolidamento di un'Unione europea unita, forte e sovrana, che affermi i propri valori e difenda i propri interessi'': questo l'obiettivo dell'incontro, secondo quanto si legge in una nota diffusa dall'Eliseo. I due leader, si precisa nel comunicato, discuteranno, in particolare, "di accelerare l'attuazione dell'agenda europea per la competitivita', in particolare sui temi della semplificazione normativa, della decarbonizzazione e della produzione industriale". Sul tavolo, anche l'Intelligenza artificiale (la Francia si prepara ad ospitare un vertice sull'IA il 10 e 11 febbraio) il summit informale Ue del 3 febbraio sulla difesa europea. A Parigi e' arrivata anche la premier danese Mette Frederiksen, che e' stata ricevuta da Macron. Successivamente, andra' a Berlino e Bruxelles per rafforzare "l'unita' europea".

Ansa
Francia, Macron riceve von der Leyen e Frederiksen all'Eliseo

Immagini di combattenti dell'M23 e di altri uomini armati che passano a bordo di veicoli in una strada di Goma. Sfollati congolesi in fuga dai combattimenti nell'est della RDC arrivano in un campo di fortuna al confine con il Ruanda. I combattimenti si sono intensificati negli ultimi giorni tra l'esercito congolese e le forze dell'M23 sostenute dall'esercito ruandese, causando un massiccio spostamento di civili.

Ansa
Congo, Goma in mano ai ribelli dell'M23: civili lasciano la citta'

La Procura di Milano ha chiesto gli arresti domiciliari per gli architetti di fama internazionale Stefano Boeri e Cino Zucchi, indagati per turbativa d'asta nell'inchiesta sul concorso di progettazione internazionale per la realizzazione della nuova Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura che dovrebbe sorgere entro il 2026 nella zona di Porta Vittoria. La richiesta, che riguarda anche una terza persona, e' stata notificata ai legali per l'interrogatorio preventivo che si terra' il 4 febbraio davanti al gip, che dovra' valutarla

Ansa
Progetto Beic, il Pm di Milano chiede i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi

Gli ingressi alla cerimonia per il Giorno della Memoria al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la senatrice Liliana Segre, la scrittrice Edith Bruck e Sami Modiano. Alla cerimonia presenti Piantedosi, Crosetto, Tajani, Valditara, La Russa, Fontana.

Ansa
Giorno della memoria, al Quirinale per la cerimonia con Mattarella

I vigili del fuoco stanno operando sul crollo di un muro di contenimento che e' caduto su via dei Cinque Santi a Genova. Gli uomini stanno scavando per escludere la presenza di persone al di sotto delle macerie. L'ispettore dei vigili del fuoco Francesco Cecconetto ha detto alla stampa: "Stiamo verificando che non ci siano persone sotto, ma al momento non sono stati segnalati dispersi" e che "e' stata evacuata solo la famiglia al primo piano".

Ansa
Crolla un muro a Genova, i vigili del fuoco: "Scaviamo per escludere feriti"

L'ondata di maltempo che sta colpendo in queste ore Firenze causa diversi disagi: chiuso per allagamento il sottopasso stradale di via Mariti, uno snodo di traffico decisivo per i flussi verso l'ospedale di Careggi e l'intero quartiere di Rifredi. Il sottopasso scorre sotto la ferrovia. Sul posto pattuglie della polizia municipale che deviano il traffico su percorsi alternativi. La protezione civile opera per svuotare il tratto. Disagi analoghi nella zona degli ospedali. Una persona rimasta bloccata con l'auto e' stata soccorsa dai vigili del fuoco nel sottopasso allagato di via Mariti, lo snodo di traffico che collega i quartieri nord della citta', fra cui le zone di Rifredi e Careggi con Novoli. Tuttora questo tratto di strada e' chiuso al traffico. In tre ore a Firenze sono caduti quasi 39 millimetri di pioggia. E' quanto rende noto il Comune

Ansa
Maltempo, bomba d'acqua a Firenze: soccorsa una persona in un sottopasso allagato

Chiusa a 15 km da Firenze la statale 65 della Futa in entrambe le direzioni. Nel comune di Vaglia le piogge di stamani hanno causato l'esondazione di un torrente e la colata di fango e detriti sulla carreggiata. Il traffico e' deviato con indicazioni sul posto. Anas riaprira' la strada appena sara' possibile.

Ansa
Maltempo, chiusa la statale Futa a 15 km da Firenze
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica