Il 20 agosto 2008 dall'aeroporto di Madrid decollò il volo Spanair 5022 con destinazione Gran Canaria. Ma appena il velivolo si staccò dal suolo si schiantò sulla pista, causando la morte di 154 persone

Il 20 agosto 2008 dall'aeroporto di Madrid decollò il volo Spanair 5022 con destinazione Gran Canaria. Ma appena il velivolo si staccò dal suolo si schiantò sulla pista, causando la morte di 154 persone
La nuotatrice transgender Lia Thomas ha vinto le 500 yard stile libero femminili nel campionato Ncaa, finendo nella bufera e sollevando un quesito che da tempo fa discutere: è giusto che un atleta nato biologicamente uomo competa contro atlete di sesso femminile?
Il 20 giugno 2011 un Tupolev con a bordo 52 persone precipita su un'autostrada nei pressi della pista d'atterraggio di Petrozavodsk, nella Repubblica di Carelia. La violenza dello schianto ucciderà 47 passeggeri, mentre 5 riporteranno gravi ferite
Il 6 marzo 1987 la nave Herald of Free Enterprise salpa dal porto di Zeebrugge con un portellone aperto e si inabissa in acque belghe a pochi minuti dalla partenza, provocando la morte di 193 persone
La mattina del 14 agosto 2005 nei pressi di Grammatiko in Grecia, un Boeing della compagnia aerea Helios Airways precipita a causa di un malfunzionamento dell'impianto di pressurizzazione. Nell'incidente moriranno tutte le 121 persone a bordo
A giugno 1950 un Douglas Dc-4 della Northwest Orient Airlines scompare mentre sorvolava il lago Michigan, causando la morte delle 58 persone a bordo. Il relitto non fu mai ritrovato
Martedì 15 febbraio il legale di Virginia Giuffre ha reso noto in tribunale che la sua assistita ha accettato la somma offertagli dal principe Andrea e che farà cadere le accuse nei suoi confronti
La foto che ritrae Andrea di York abbracciato a Virginia Giuffre, all'epoca minorenne, sarebbe andata persa. E ora i legali del principe affermano che la copia originale dell'immagine non sia mai esistita
Il 21 dicembre 1988 il volo Pan Am 103 esplose in volo sopra la cittadina di Lockerbie, Scozia, provocando il decesso delle 270 persone a bordo
Il politically correct dilagante fa una nuova vittima: i libri di Harry Potter. Il mago più famoso d'Inghilterra è stato definito da un'universita inglese "offensivo"