



La storia in immagini di Simone Pianetti
A Simone Pianetti sono attribuiti 7 omicidi in una mattina di luglio 1914, dopo di che si diede alla fuga e fu condannato all'ergastolo in contumacia. Non esiste a oggi un certificato di morte: c'è chi dice che si sia suicidato nelle settimane successive tra le montagne, chi che sia morto sotto mentite spoglie nel '52 a Milano. Per il mistero che aleggia su di lui, Pianetti viene chiamato l'"immortale della Valbrembana".