Nella Repubblica Democratica del Congo sono in corso disordini a Goma, a seguito dell'ingresso delle milizie ruandesi dell'M23, e proteste ed assalti ad alcune ambasciate a Kinshasa

Nella Repubblica Democratica del Congo sono in corso disordini a Goma, a seguito dell'ingresso delle milizie ruandesi dell'M23, e proteste ed assalti ad alcune ambasciate a Kinshasa
Immagini di combattenti dell'M23 e di altri uomini armati che passano a bordo di veicoli in una strada di Goma. Sfollati congolesi in fuga dai combattimenti nell'est della RDC arrivano in un campo di fortuna al confine con il Ruanda. I combattimenti si sono intensificati negli ultimi giorni tra l'esercito congolese e le forze dell'M23 sostenute dall'esercito ruandese, causando un massiccio spostamento di civili.
La tragedia è l'ennesimo incidente di questo tipo che si verifica nel Paese dall'inizio di quest'anno
Sembrerebbe molto basso il rischio diffusione del virus misterioso presente in Congo: ecco le ipotesi dell'Istituto Superiore di Sanità e la testimonianza di chi lavora nel Paese africano
A parte il numero dei decessi e dei contagiati rimane il mistero sulla malattia che sta mettendo in ginocchio il Congo: quali sono i lati oscuri e ciò che si conosce fino a questo momento
È un mistero che preoccupa sempre di più anche gli esperti epidemiologi mondiali la sconosciuta epidemia in Congo che ha già mietuto decine di vittime. "Quel Paese è un vaso di Pandora dei virus"
Sarebbe molto simile a un'influenza, eccezion fatta per alcuni sintomi come l'anemia. Al momento la maggior parte delle vittime sono giovani di età superiore ai 15 anni
Per il ministero degli Esteri sussiste l'immunità nei confronti dei due dipendenti del Programma alimentare mondiale (Pam) imputati nell'inchiesta per la morte dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci uccisi in Congo nel 2021
Sei uomini sono stati condannati all'ergastolo dal tribunale militare di Kinshasa per l'omicidio dell'ambasciatore italiano, Luca Attanasio, della sua guardia del corpo e di un autista. Il pubblico ministero aveva chiesto la pena di morte
La procura congolese ha chiesto la pena di morte per le sei persone accusate dell'assassinio dell'ambasciatore Luca Attanasio, ucciso nel febbraio 2021 nella Repubblica democratica del Congo, assieme al carabiniere della scorta e all'autista