Questo nome è una contrazione sia di Aldegonda che di Aldobrandesca. Questultima è un santa di Siena, mentre di Aldegonda ce ne sono due, una di Maubeuge e una di Tronchiennes. Ma anche s. Alta di Pünchen è tavolta chiamata Alda. Tuttavia, il 18 ottobre viene ricordata s. Aldegonda (o Adelgonda) di Maubeuge, belga. Nacque forse a Cousobre nellHainaut, probabilmente verso lanno 630. Suo padre si chiamava Gualberto e sua madre Bertilia. Aveva una sorella, Valdetrude, poi venerata anchella come santa. La sua condizione sociale le avrebbe permesso una vita agiata e piena di mondanità ma Aldegonda vi rinunciò per ritirarsi in eremitaggio. Tuttavia, la sorella le consigliò la vita comunitaria. Così, Aldegonda fondò il monastero di Maubeuge, di cui fu la prima badessa. Si sa di lei che ebbe un'intensa vita mistica, colma di estasi, visioni e miracoli. Morì di cancro nel 684 e fu sepolta a Cousobre. La data del suo trapasso è il 30 gennaio ma si festeggia anche la solenne traslazione del corpo, che avvenne un 18 ottobre nella chiesa capitolare di Maubeuge. Però cè chi afferma che in quella chiesa ormai cè solo la sua tomba, perché la reliquia è andata perduta durante la Rivoluzione francese per via della cassa dargento che la conteneva. La santa è invocata contro il cancro e le malattie degli occhi.
Talvolta viene raffigurata mentre attraversa, miracolosamente in volo, il fiume Sambre per sfuggire agli emissari del figlio di un re inglese, che avrebbe voluto sposarla per forza. In altre raffigurazioni una colomba le porta un velo, mentre scettro e corona giacciono ai suoi piedi.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.