Alemanno: «Nel 2011 governeremo Roma»

Ma l’ex governatore del Lazio medita una candidatura alternativa: «Una donna coraggiosa e militante»

Un nuovo modello di partito «partecipativo», che superi le correnti, sia presente sul territorio e costituisca una reale alternativa di governo. Offrire visibilità a quel «pezzo di popolo che oggi non ce l’ha», per far partire «dal basso» la futura federazione della Cdl. Questi gli ingredienti che ieri Gianni Alemanno, durante la conferenza stampa convocata per annunciare la sua candidatura alla presidenza della federazione romana, ha gettato nel calderone di Alleanza nazionale alla vigilia del congresso capitolino. Appuntamento dal primo al 3 marzo al «Salone delle Fontane» dell’Eur. I primi due giorni saranno dedicati al dibattito (giovedì e venerdì dalle 17 alle 20) mentre sabato, dalle 9 alle 23, i 39.150 iscritti sceglieranno il nuovo presidente di via Po. Fissato invece per sabato e domenica prossimi all’hotel «Duca d’Este» di Tivoli il congresso dei circoli provinciali, dove è praticamente scontata l’elezione alla presidenza di Francesco Lollobrigida.
Sullo sfondo dell’assise capitolina, il grande obiettivo di «far tornare Roma nelle mani del centrodestra alle elezioni amministrative del 2011». Un progetto ambizioso, come dimostra l’ampio schieramento di forze a sostegno dell’attuale commissario, energicamente voluto dal leader del partito Gianfranco Fini. E così ieri alla conferenza stampa dell’hotel Nazionale ecco comparire buona parte degli illustri firmatari del documento preliminare per la candidatura Alemanno: i deputati Fabio Rampelli, Maurizio Gasparri e Silvano Moffa, la vicepresidente della Camera Giorgia Meloni, i senatori Cesare Curzi e Domenico Gramazio, il consigliere regionale Francesco Aracri e quelli comunali Vincenzo Piso (inquilino di via Po dal 2002 ad aprile 2006), Sergio Marchi, Marco Marsilio e Fabrizio Ghera. Il primo a parlare è Rampelli, che sottolinea «l’esigenza di ritrovare lo spirito del ’93 e della stagione delle grandi vittorie», che portarono Silvano Moffa alla Provincia e Francesco Storace alla Regione. Gasparri ricorda «il clima di regime e di conformismo mediatico che il veltronismo ha creato in città e che noi dobbiamo rompere recuperando un ampio consenso». Chiusura affidata ad Alemanno, che nell’esporre i punti già elencati ribadisce l’importanza di passare «da un modello verticistico a uno partecipativo. La mia non è una candidatura correntizia né calata dall'alto. Si tratta di una sfida condivisa per creare un’opposizione nuova, che presenti progetti credibili e dia voce alla città invisibile». Poi l’appello ai «dissidenti», i senatori Francesco Storace e Andrea Augello, perché «si arrivi a una soluzione unitaria nell’interesse di An, anche se, in un partito democratico come il nostro, anche le altre candidature sarebbero legittime». E nel pomeriggio arrivano le repliche dei due diretti interessati. Per il «Blocco sociale», che fa riferimento a Storace e al consigliere comunale Fabio Schiuma, «quella di Alemanno è una candidatura autorevole, che al momento tuttavia rappresenta solo una parte di An, per quanto considerevole. Attendiamo comunque di conoscerne i programmi per poter continuare la raccolta di firme per una nostra candidatura alternativa di una donna, di destra, coraggiosa e militante». «Sono rimasto impressionato - conclude invece Augello, che tuttavia ha già concluso la raccolta delle firme necessarie per candidarsi - dallo schieramento di eletti e dirigenti a sostegno di Alemanno. Mi è sembrata un’immagine vicina all’occhettiana “gioiosa macchina da guerra”.

Ho un’idea molto precisa sulla logica di cui è figlia questa candidatura e sugli approdi cui giungerà. Comunque, visti i reiterati appelli all’unità, attenderò ancora qualche giorno prima di decidere l’ufficializzazione di una proposta alternativa».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica