Condanna per gli atti vandalici e solidarietà nei confronti di presidente e residenti della zona 9. Palazzo Marino, appena appresa la notizia del «saccheggio» dellauditorium di Niguarda, non ha fatto mancare il proprio apporto. Morale e materiale. Il vice sindaco, e assessore ai Lavori pubblici, Riccardo De Corato è stato tra i primi ad arrivare in viale Ca Granda. «Purtroppo ancora una volta - ha commentato - assistiamo a un triste episodio di vandalismo che conferma quanto è emerso dal rapporto di Legambiente che vede Milano in cima alla classifica delle città italiane bersagliate dai vandali con quasi 8mila episodi realizzati solo nel 2003. Quotidianamente vengono distrutte panchine, rotte le recinzioni delle aree cani, rovinate le aree gioco. Danni che comportano altissimi costi per lAmministrazione, intorno ai 2 milioni di euro allanno».
De Corato parla di un problema che riguarda leducazione dei giovani. «Questi dati allarmanti - continua - dimostrano come purtroppo nella nostra città esiste un triste assioma: il bene pubblico, invece di essere considerato un bene di tutti e per questo da difendere, è considerato come qualcosa che non appartiene a nessuno. Bisogna invece cambiare mentalità e iniziare a considerare gli spazi pubblici come una grande casa comune da rispettare, curare e difendere».
Duro lassessore alla Sicurezza di Palazzo Marino, Guido Manca. «Condanniamo con forza questo atto di teppismo che ha anche risvolti politici - dice -. Lentità dei danni e le scritte sui muri fanno pensare a una spedizione preparata da gruppi organizzati che tentano di intimorire le istituzioni e in particolare le amministrazione locali. Indaghi la polizia negli ambienti delleversione sociale che ben conosce al fine di assicurare alla giustizia questi delinquenti metropolitani e per restituire ai cittadini milanesi quel senso di sicurezza e tranquillità da più parti richiesto».
Quasi rassegnato il presidente della zona 9, Fabrizio Hennig. «Ancora una volta - si sfoga - il consiglio di zona 9 subisce gravi atti vandalici.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.