Da Platone alle funzioni: ecco le tracce della seconda prova di maturità

Siamo al secondo giorno di prove scritte per i maturandi del 2024. Nella giornata ieri si è tenuta la prova di italiano, mentre oggi è la volta della verifica specifica per indirizzo

Da Platone alle funzioni: ecco le tracce della seconda prova di maturità
00:00 00:00

Siamo al secondo giorno di prova per i ragazzi che stanno affrontando questo esame di maturità 2024. Nella giornata ieri si è tenuta la prova di italiano, mentre oggi è la volta della verifica specifica per indirizzo. Le indiscrezioni che arrivano dagli istituti sono molte. Vediamo con queli prove si stanno confrontando i ragazzi.

Liceo classico

Al classico i maturandi si stanno confrontando con una versione del filosofo greco Platone, uno degli spauracchi degli studenti per la sua complessità. Greco è quindi la lingua sulla quale dovranno cimentarsi i ragazzi, chiamati a tradurre un passo del grande autore di Atene. A quanto pare la versione è stata estrapolata dall'opera Minosse o della legge. L'ultima volta che Platone è stato proposto come autore d'esame ai maturandi è stato nel 2010. Con oggi sono ben tre volte che il filosofo è stato scelto come prova negli esami più recenti: 2004, 2010 e 2024. A seguire abbiamo Aristotele e Luciano.

Liceo scientifico

Allo scientifico i ragazzi sono alle prese con degli esercizi di matematica. Per la precisione, ai maturandi sono stati proposti 2 problemi e 8 quesiti da risolvere, che consistono in funzioni, equazioni e geometria. Stando a quanto trapelato, i problemi da risolvere sarebbero due studi di funzione: uno con un'impostazione classica, l'altro munito di due frasi che dovrebbero rendere il questito più contestualizzabile.

Gli 8 quesiti, invece, mirano a mettere alla prova l'analisi matematica dello studente, con calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica.

Liceo linguistico

Gli studenti del linguistico si stanno invece cimentando con una prova di spagnolo. Per la precisione, ai ragazzi è stato dato un articolo del quotidiano spagnolo "El Diario" firmato dal giornalista Javier Zurro. L'articolo si concentra sul dramma della seconda guerra mondiale, oltre che sulla tragedia della guerra civile in Spagna.

Liceo delle scienze umane

I maturandi hanno ricevuto come argomento della seconda prova un'opera proposta del filosofo e pedagogista Dewey dal Esperienza e educazione. Si parla del metodo di Maria Montessori, che ultimamente è molto attuale nelle scuole per l'infanzia.

Istituti tecnici

Agli studenti degli istituti tecnici è stata data una prova di Economia aziendale, che consiste in un'altra verifica scritta. I ragazzi dell'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dovranno ragionare sul caso di una piccola e media impresa italiana operante nel settore dell'elettronica che deve svilupparsi in termini di sostenibilità e di ricambio generazionale. I maturandi sono chiamati a redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell'azienda in esame, senza perdere di vista il fatto che gli investimenti derivano in parte da finanziamenti e in parte da sovvenzioni. Oltre a ciò, i ragazzi dovranno rispondere a dei quesiti di economia aziendale.

Istituti professionali

Negli istituti professionali, i maturandi dovranno mostrarsi preparati sull'uso e sulla conoscenza dei materiali impiegati nei processi produttivi, oltre che delle tecniche e delle tecnologie utilizzate nella lavorazione dei prodotti. Con un tempo massimo di 6-12 ore, i ragazzi dovranno eseguire la prova, con analisi dei problemi tecnici e possibili soluzioni attuabili. I ragazzi dovranno inoltre rappresentare correttamente e descrivere lo schema funzionale di apparati, macchine e impianti. Andranno inoltre descritte ed eseguite le prove di collaudo e verifica.

Istituto tecnico informatico

I ragazzi dell'istituto tecnico ITIA dovranno invece cimentarsi nell'esaminare il caso di una

società costituita da una Regione italiana che deve far cablare in banda larga i suoi enti pubblici. I maturandi dovranno ragionare sul caso in esame, contribuendo alla progettazione dell'infrastruttura.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica