Da Ungaretti all'atomica: tutte le tracce della Maturità

Sono state diffuse le sette tracce a disposizione degli studenti. Il ministro Valditara rassicura: "Sono interessanti e abbordabili". La prova scritta, da massimo 20 punti, durerà sei ore

Da Ungaretti all'atomica: tutte le tracce della Maturità
00:00 00:00

Al via la Maturità 2024 per 526.317 studenti, che oggi affrontano il primo scoglio dal valore massimo di 20 punti. Alle 8:30 - dopo ore di ansie e previsioni da parte dei ragazzi - sono state svelate le tracce per la prima prova scritta dell'esame di Stato, con cui si potranno accertare la padronanza della lingua italiana e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli allievi. Sono sette le tracce diffuse dal ministero dell'Istruzione: come autori per l'analisi del testo letterario (tipologia A) figurano Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello; per il testo argomentativo (B) sono usciti lo storico Giuseppe Galasso, l'avvocato Maria Agostina Cabiddu e la giornalista Nicoletta Polla-Mattiot; tra i temi di attualità (C) vi sono la neurologa Rita Levi-Montalcini e Maurizio Caminito​.

Gli studenti, che tra le sette tracce potranno scegliere quella che ritengono sia più adatta a loro, avranno a disposizione massimo sei ore. Le varie possibilità per la prima prova scritta esplorano diversi ambiti, da quello artistico e storico a quello economico e sociale passando per quello filosofico e scientifico. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, questa mattina ha rivolto un messaggio ai maturandi: "È solo l'inizio di una grande avventura, date il massimo e ricordate che siete molto più forti di quanto perfino voi pensate". Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ai microfoni di Rtl 102.5 ha voluto rassicurare i ragazzi: "Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati. I ragazzi devono affrontare questa Maturità con serenità".

La tipologia A: da Ungaretti a Pirandello

La prima proposta della tipologia A (analisi e interpretazione di un testo letterario) riguarda Pellegrinaggio, tratto da Vita d'un uomo. Tutte le poesie di Ungaretti: Pellegrinaggio fa parte della raccolta L'Allegria, pubblicata nel 1931, e trae ispriazione dall'esperienza vissuta dal poeta durante la Prima guerra mondiale.

Come seconda scelta a disposizione della tipologia A c'è un estratto dai Quaderni di serafino Gubbio di Pirandello. Nel romanzo, pubblicato nel 1925, viene affrontato il tema relativo al progresso tecnologico e allo stesso tempo viene effettuata una riflessione sui suoi possibili effetti.

La tipologia B: Europa, politica e silenzio

Come prima proposta della tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo) spicca un testo tratto da Storia d'Europa di Galasso. Agli studenti viene chiesto di riflettere sul cosiddetto "equilibrio del terrore", con riferimento anche alla questione del conflitto atomico: può essere considerato efficace nel contesto storico di oggi oppure l'attuale quadro geopolitico internazionale deve rivolgersi al futuro con un approccio diverso?

La seconda opzione della tipologia B riguarda un testo tratto da Cabiddu in Rivista AIC (Associazione italiana dei costituzionalisti). Nel brano si afferma che "la coscienza della funzione civile del patrimonio storico-artistico non è mai, nel frattempo, venuta meno"; inoltre si chiede di spiegare il motivo per cui l'autrice sostiene che la crescente domanda di bellezza non può rientrare nella categoria dei beni di lusso.

La terza e ultima proposta della tipologia B è incentrata su un testo estratto da Polla-Mattiot in Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione. I ragazzi che imboccheranno questa strada dovranno illustrare il significato della frase "smettere di tacere è un atto rituale di riconoscimento dell'altro", oltre che spiegare le funzioni peculiari del silenzio e i benefici che esso fornisce alla comunicazione.

La tipologia C: imperfezione e social

La prima proposta della tipologia C (riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) è un testo tratto da Elogio dell'imperfezione, l'opera autobiografica di Rita Levi-Montalcini in cui l'imperfezione viene considerata un valore. Gli studenti dovranno riflettere sul suo possibile significato nella società contemporanea.

Come seconda opzione della tipologia C viene proposto un estratto da Profili, selfie e blog, in cui l'autore Caminito ragiona sul mutamento che la

scrittura diaristica ha subìto alla luce dell'affermazione dei blog e dei social. Chi sceglierà questa traccia dovrà esporre il suo punto di vista sull'argomento e confrontarsi in maniera critica con le tesi espresse nel testo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica