Car Design Award 2025, tutti vincitori e i premi assegnati durante la kermesse

Car Design Award è il riconoscimento internazionale di riferimento per i migliori progetti di auto di serie e concept e premia anche l'evoluzione stilistica dei brand

Car Design Award 2025, tutti  vincitori e i premi assegnati durante la kermesse
00:00 00:00

Torna puntuale anche quest’anno “Car Design Award”, la kermesse internazionale che celebra il mondo dello stile automobilistico. Svoltasi durante la poliedrica Milano Design Week, l’edizione 2025 del Car Design Award ha visto assegnare gli ambiti riconoscimenti che premiano il settore auto motive da quando Auto&Design o ha istituito nell’ormai lontano 1984. Anche in occasione di questa edizione, i riconoscimenti votati da una giuria internazionale di giornalisti specializzati sono stati suddivisi in tre differenti categorie: Production Cars, Concept car e Brand Design Language.

Production Cars, trionfa la Ferrari 12Cilindri

ferrari

Il premio per la categoria Production Cars (le auto di serie) è stato assegnato alla “giunonica” Ferrari 12Cilindri. Alla cerimonia di premiazione che si è svolta presso l’ADI Design Museum di Milano era presente Flavio Manzoni (Ferrari Chief Design Officer)

La motivazione: “Nel design della 12Cilindri è condensata l'essenza storica delle Ferrari V12 degli anni Cinquanta e Sessanta, rivisitata tenendo conto delle esigenze aerodinamiche che oggi sono una scienza e non più solo un’intuizione. Un legame indissolubile con la tradizione che guarda al futuro e ha portato questo progetto a unire due anime: sportività ed eleganza, per un'icona fuori dagli schemi”.

Concept car: vince la Lotus Theory 1

lotus

Nella categoria Cocept Car trionfa la futuristica Lotus Theory 1, frutto di una stretta mescolanza tra tradizione e futuro. Theory 1 trae infatti ispirazione da tre modelli iconici del passato, la Type 72, la Esprit e la Eleven. Le motivazioni che hanno spinto la giuria votare la Lotus sono le seguenti: “il concept non solo si ispira a tre modelli iconici del passato Lotus – Type 72, Esprit ed Eleven – ma è anche fedele all’infinita ricerca di Colin Chapman per ridurre i componenti e quindi il peso. Innovazione, sostenibilità, tecnologia avanzata e un'esperienza di guida coinvolgente: il solo guardarla fa battere forte il cuore”.

Brand Design Language assegnato alla Renault

renault

Renault si aggiudica invece il riconoscimento nella categoria “Brand Design Language”, un premio che sottolinea il successo e gli sforzi della Casa d’oltre alpe nei confronti un linguaggio stilistico affascinante e innovativo, ma che nello stesso tempo attinge al passato in maniera superba e audace che esalta la mobilità sostenibile del presente e anche del futuro prossimo.

In questo caso, la giuria si espressa con queste dichiarazioni: “Renault Design ha intrapreso un percorso di rinnovamento audace, che unisce un'identità visiva forte alla capacità di innovare e integrare soluzioni sostenibili. Il suo nuovo linguaggio di design si distingue per espressività e personalità, sia applicato ai modelli inediti, sia quando reinterpreta in chiave contemporanea le icone del proprio passato per promuovere la mobilità elettrica”.

Car Design Award e Alcantara: un binomio d’eccellenza

Anche quest’anno, il Car Design Award è stato organizzato in collaborazione con Alcantara, che si conferma un autentico trait d'union tra il mondo del design e dello stile. I trofei esclusivi, opera di ERRE Company, sono stati realizzati quest'anno accostando materiali in uso nell’automotive interior: Alcantara, metallo, legno.

premi

Il talk: EMOTIONAL CONNECTIONS - Il design emotivo

L’evento ha ospitato anche un interessante talk dal titolo "EMOTIONAL CONNECTIONS - Il design emotivo", moderato da Silvia Baruffaldi, Direttore della rivista Auto & Design. In un’epoca segnata dall’avvento delle assistenti virtuali, della guida autonoma e dell’intelligenza artificiale, le automobili stanno diventando sempre più tecnologiche. Tuttavia, i designer stanno cercando di progettare esperienze sempre più “umano-centriche”, puntando su ambienti confortevoli e coinvolgenti attraverso l'uso innovativo di superfici, luci, suoni e materiali sostenibili.

Il panel, che ha visto la partecipazione di Eugenio Lolli (Chairman e CEO di Alcantara), Joaquin Garcia (Head of Design, Italdesign), Andrea Rosati (Head of Strategic Design, Lotus) e Domitilla Dardi (Design historian), ha esplorato il tema dell’empatia tra uomo e tecnologia, con l’obiettivo di rendere l’esperienza a bordo dell’auto emozionalmente coinvolgente.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica