Sapelli: "Tavares? Doveva opporsi alle follie green dell'Ue"

L'economista Giulio Sapelli interviene sulla crisi di Stellantis e critica l'ad Carlos Tavares per l'inerzia nell'opporsi alla svolta green dell'Ue nel settore automobilistico

Sapelli: "Tavares? Doveva opporsi alle follie green dell'Ue"
00:00 00:00

"Non è un errore solo di Tavares. C’è una responsabilità della borghesia, dei manager e degli azionisti che dovevano opporsi a questa follia della transizione energetica imposta dall’alto da una burocrazia europea guidata solo dall’ideologia non portava da nessuna parte". Così l'economista Giulio Sapelli, interpellato da il Giornale, interviene sulla crisi di Stellantis che ieri ha deciso di prorogare la chiusura dello stabilimento di Mirafiori fino al primo di novembre.

Cosa avrebbero dovuto fare Tavares e gli altri manager del settore automobilistico?

"Dovevano muoversi prima e fare in modo che queste direttive non venissero approvate dai parlamenti europei anziché illudersi di poter gestire questa situazione senza una rete di sostegno che consenta di raggiungere il punto oltre il quale la produzione non dà perdite".

Cosa ne pensa? È tutta colpa della transizione ecologica?

“La Volkswagen e la Bmw hanno già avuto lo stesso problema che oggi ha Tavares con Stellantis. Non c’è solo la concorrenza cinese. La verità è che il numero delle auto elettriche in vendita è di 3-4 volte superiore di quelle in circolazione e ciò significa che acquistare un’auto elettrica è solo uno status symbol. Con gli status symbol, però, non si fanno i volumi di vendita. Questa transizione imposta dall’alto sta fallendo. L’auto elettrica, al massimo, può essere come un’auto di extralusso di trent’anni fa.

Perché non decolla il mercato delle auto elettriche?

“Viviamo nei condomini e avremmo bisogno di migliaia di milioni di colonnine. Già usare i cellulari con i cloud impone un uso di energia elettrica enorme. Dobbiamo finirla con questo mito dell’auto elettrica, è stato un errore catastrofico che sta danneggiando l’Europa e il mondo. Solo la Cina si avvantaggia del mercato delle auto green perché, anche se le imprese falliscono, lo Stato le sostiene. Il motore termoelettrico e il diesel è la cosa più ecologica che ci sia. In sua assenza possiamo usare il bio-piel, mentre l’auto elettrica è una macchina extralusso come una Maserati o una Ferrari”.

Neanche con maggiori incentivi decollerebbe?

“Non si può andare avanti con gli incentivi. Vogliamo portare gli Stati al fallimento? Non ci è bastata la lezione del Superbonus? Come si fa a concepire una produzione di massa con gli incentivi? L’Unione Europea negli ultimi anni si è trasformata in una grande cassa del Mezzogiorno, in una greppia da mungere”.

L’Ue dovrebbe rinviare la scadenza del 2035, anno in cui le auto con motore a combustione non potranno più essere immatricolate?

“Se l’Ue fosse diretta da persone minimamente responsabili eliminerebbe la scadenza del 2035 e lascerebbe il raggiungimento di quell’obiettivo al gioco del mercato e delle trattative tra produttori e consumatori”.

La situazione internazionale può aggravare la crisi dell’automotive?

“Certo perché interrompono i rifornimenti di tutte le forniture, anche quelle delle macchine che servono per produrre le auto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Perceval54 Perceval54
8 Ott 2024 - 12:58
@tigrone infatti il mio post voleva essere sarcastico...
Mostra tutti i commenti (35)
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
3 Ott 2024 - 10:15
Impeccabilmente lucido. Perciò quelli come lui non finiranno mai al governo.
Mostra risposte (3)
Avatar di ClioBer ClioBer
3 Ott 2024 - 15:32
@Giorgio Colomba

Impeccabile, lucido, preparato e pure "onesto". Proprio negato per la politica e, soprattutto, per comprendere le dinamiche della UE-
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
3 Ott 2024 - 15:58
@ClioBer Ancor più che per comprenderle, direi negato per accettarle supinamente.
Avatar di ClioBer ClioBer
3 Ott 2024 - 16:12
@Giorgio Colomba

Con l'unico termine virgolettato, era tacito cosa volessi significare. Comunque, grazie per averlo reso ancora più esplicito.
Avatar di lynx24 lynx24
3 Ott 2024 - 10:15
più chiaro di così
Avatar di fritz1996 fritz1996
3 Ott 2024 - 10:25
Diciamo che Tavares ha tentato di cavalcare la tigre verde ed è stato divorato.
Avatar di ClioBer ClioBer
3 Ott 2024 - 16:01
@fritz1996

Lungi da me difendere Tavares, ma si è trovato dinnanzi a un muro di gomma e ha dovuto mandare giù il venefico calice. Muro di gomma fatto, si, da certa becera, e sinistra, idiologia, ma rinforzato, con ogni probabilità, dalla generosità cinese. Tra l'altro l'unica ad avere l'impellente necessità di ripulire le grandi città, per oltre 6 mesi all'anno, soffocate da una spessa coltre tossica di fumo.
Avatar di ilbelga ilbelga
3 Ott 2024 - 10:44
ogni tanto uno che usa il cervello, sono d'accordo con Sapelli...
Avatar di vinvince vinvince
3 Ott 2024 - 10:45
… l’economista Sapelli ha perfettamente ragione ed inoltre l’Avvocato non avrebbe mai dato vita a Stellantis …
Avatar di Mborsa Mborsa
3 Ott 2024 - 10:55
I manager delle case automobilistiche europee hanno pensato che la transizione avrebbe assicurato per una trentina di anni il rinnovo di tutto il parco circolante europeo, con grande soddisfazione dei loro azionisti di riferimento e dei fondi. Sono stati sopraffatti dalla fobia anti CO2, che sta "uccidendo" anche l'uso del mezzo di trasporto singolo. Il prossimo appuntamento della follia verde dopo la rinaturalizzazione per aumentare la CO2 assorbita dai vegetali, sarà la riduzione dei "viventi" (umani e animali) per eliminare parte delle emissioni di CO2! I petrolieri hanno "ucciso" il nucleare, i verdi "uccideranno" il petrolio per ritornare al nucleare o al cavallo.
Avatar di rokko rokko
3 Ott 2024 - 10:56
Sapelli è uno specialista delle cose che andavano fatte nel passato, a giochi ormai fatti.

Non l'ho mai sentito parlare di cosa bisognerebbe fare adesso, da oggi in poi.

Comodo così.
Avatar di Perceval54 Perceval54
3 Ott 2024 - 11:09
Colonnine a parte, ma con le auto elettriche è possibile parcheggiare in un sotterraneo? E in un garage condominiale? È possibile imbarcarsi liberamente sui traghetti? Quanto tempo occorre per fare dei viaggi di mille o più km? È possibile lasciarle al sole estivo senza timori? Quando le batterie sono esauste, quanto costa sostituirle? Ci sono altre perplessità, ma queste già bastano per far dire che elettriche sono ottime solo le biciclette. Ma i capoccioni alla Tavares perché se ne sono fregati?
Mostra risposte (4)
Avatar di tigrone tigrone
3 Ott 2024 - 17:07
@Perceval54 L'auto elettrica è solo una fregatura, ma non nel senso letterale del termine, bensì nel senso che è il principio su cui è basata che va contro le leggi fisiche.

L'energia elettrica non si trova in natura, va ottenuta trasformandone un'altra, avendo delle perdite.In pratica, inquini di più e hai meno rendimento.
"Nulla si crea, tutto si trasforma", lo insegnavano alle medie una volta, ora preferiscono rinunciare alle ore di Fisica per creare perfetti beoti pronti per la lobotomizzazione.
Avatar di Perceval54 Perceval54
4 Ott 2024 - 10:28
@tigrone questo era implicito a prescindere, soprattutto perché l'energia elettrica viene notoriamente prodotta col sole, le maree e la forza cinetica delle processioni
Avatar di tigrone tigrone
8 Ott 2024 - 11:59
@Perceval54 Seee, ciaone. Neanche un villone tappezzato di pannelli fotovoltaici riesce ad essere autosufficiente per quel poco che consuma, figuriamoci l'energia che servirebbe per soppiantare del tutto gli idrocarburi, a livello mondiale, perché sì, non ci sono solo le automobili ad inquinare... persino noi inquiniamo, solo respirando!

A meno che si riesca a tappezzare la Luna intera e trasferire senza perdite l'energia prodotta sulla Terra, solo il nucleare ci riuscirebbe... ma moltissime centrali, ma tante tante!

Nucleare, boicottato dagli ambientalisti che spingevano per gli idrocarburi...
Bisognerebbe rendersi conto degli ordini di grandezza...

Pura utopia.
Avatar di Perceval54 Perceval54
8 Ott 2024 - 12:58
@tigrone infatti il mio post voleva essere sarcastico...
Avatar di donati donati
3 Ott 2024 - 11:14
meglio uscire dall'Europa che dissanguarci per un nulla !
Avatar di FabioMi FabioMi
3 Ott 2024 - 11:18
Secondo me i produttori di automobili hanno visto la possibilità di prendersi tutto il mercato futuro delle auto elettriche usate visto che solo loro avranno i mezzi per sostituire le batterie e sicuramente non i privati a spese proprie.
Avatar di romeo47 romeo47
3 Ott 2024 - 11:23
Analisi giusta e di buon senso.

I vari cervelloni e manager se avessero ragionato seriamente ci sarebbero arrivati prima.

Quando si vuole andare contro le leggi della fisica, si finisce sempre per schiantarsi.
Avatar di g.barnes g.barnes
3 Ott 2024 - 11:59
Il dott Sapelli... Lungimirante oltre ogni ragionevole dubbio. La domanda semmai sarebbe da porre alla. Classe manageriale... a libro paga degli azionisti nascosti in barba al mercato reale e all'occupazione del personale del settore automotive.
Avatar di pred pred
3 Ott 2024 - 12:00
gli italiani hanno capito subito che l'auto elettrica era un bidone, nel mondo producono energia elettrica col carbone!
Avatar di Arminus96 Arminus96
3 Ott 2024 - 12:37
Stellantis è ormai solo una cash cow, la proprietà svuote le casse senza investimenti. Stellantis non sviluppa piu motori termici da tantissimi anni risparmiando miliardi per lo sviluppo della gamma motori in confronto con la competizione. Loro hanno sperato ché pantalone alimenta con sussidi i elettrocarri fino a oltranza ed adesso si trovano, come VW, in crisi essistenziale. Ma a differenza della VW hanno già svuotato le fabbriche in Europa, specialmente Fiat in Italia ed Opel in Germania e chiuderanno i stabilimenti senza trovare tanta resistenza.
Avatar di kayak65 kayak65
3 Ott 2024 - 12:42
io direi che la colpa e' anche di chi ha sostenuto e votato chi siedeva e siede a bruxell, la vdl! assomiglia a quanto gia' successo con il referendum sul nucleare.l'italia lo blocco' facendosi fornire energia dalla francia svizzera e slovenia con centrali nucleari in nome della paura di cernobyl , spettro agitato dai soliti verdi che ora agitano lo spettro dei cambiamenti climatici per cui dobbiamo solo noi europei viaggiare con auto elettriche mentre il resto del mondo che inquina per il 92% se ne frega altamente, anzi ci fornisce le macchine elettriche che non usa nei propri paesi. l'idiozia green europea ha portato l'europa alla crisi industriale
Avatar di ilviandante ilviandante
3 Ott 2024 - 12:45
I dirigenti attuali sono ignoranti, attaccati al Dio denaro e nessuna passione per il prodotto, sono morti e sepolti dirigenti così. Ne ho conosciuti n di dirigenti, fate pena. Rivogliamo i vecchi dirigenti, quelli con la passione per il prodotto e le palle.
Avatar di jaguar jaguar
3 Ott 2024 - 12:53
Un tizio che guadagna 36 milioni all'anno a cosa o a chi dovrebbe opporsi?
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
3 Ott 2024 - 13:09
doveva opporsi alle follie Green dell'Europa' prima avrebbe dovuto comprenderle, poi non era il suo portafoglio che veniva toccato
Avatar di IronHandIronHead IronHandIronHead
3 Ott 2024 - 14:00
Sapelli dovrebbe sapere i guasti che il dirigismo socialista provoca. L'EU é la follia social-burocratica all'nesima potenza. Peggio dell'URSS. I guai nefasti di dettare la linea alla tecnologia sono degni della Rivoluzione Francese. Viva Diesel sempre e comunque. Meloni per favore manda un pizzino alla tua amica Ursula.
Avatar di theRedPill theRedPill
3 Ott 2024 - 14:04
Tavares non poteva opporsi alla follia green, perché non ne aveva capito l'impatto. Questo potrebbe significare che Tavares non è adatto per il compito che gli è stato assegnato, ma noi non conosciamo quel compito, quindi non conosciamo la risposta.
Avatar di batpas batpas
3 Ott 2024 - 14:50
Se Marchionne fosse ancora tra noi lo avrebbe licenziato in tronco.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
3 Ott 2024 - 17:24
@batpas Se fosse stato Marchionne,Tavares non ci sarebbe stato perchè Marchionne in FIAT ricopriva il medesimo incarico.Poi con la fusione e Stellantis, avesse scelto Tavares Marchionne,farebbe un altro lavoro in altra azienda e non il secondo di Tavares.
Avatar di Capefear Capefear
3 Ott 2024 - 15:14
.. beh , mica bisognava essere economisti e/o veggenti per intuire che l'ideologia green, così come concepita e perseguita dalle imposizioni UE , infantile ed utopistica "thumberg politique" come mi piace chiamarla, sarebbe stata una catastrofe per l'industria dell'auto europea ( e del suo immenso indotto..) a tutto e solo vantaggio di Cina e USA.

E , come se non bastasse , per il Ns Paese la 'buriana' dell'adeguamento alle clausole di trasformazione/risparmio energetico imposte sugli immobili deve ancora arrivare !!

Sto aspettando con ansia il commento di qualche altro luminare che sancisca che trattasi di un'altra enorme vaccata...!
Avatar di tigrone tigrone
3 Ott 2024 - 18:25
@Capefear Ti possono arrivare solo commenti da tifosi (luminari) o da persone che ancora hanno i neuroni necessari per fare 1+1; quest'ultimi non possono darti che ragione, perché ce l'hai.
Avatar di ClioBer ClioBer
3 Ott 2024 - 15:25
Caro prof. Sapelli, Tavares avrà le sue colpe, ma chi avrebbe dovuto dire di no, per salvaguardare le economie dei paesi UE, era la masnada di incompetenti, profumatamente retribuiti, del fatiscente carrozzone chiamato UE, in balia delle lobby.
Avatar di GiorgioPetricich GiorgioPetricich
3 Ott 2024 - 17:36
L'auto elettrica inquina più delle auto tradizionali ed il costo al chilometro è superiore.
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
3 Ott 2024 - 18:21
Ho conosciuto personalmente il Prof.Giulio Sapelli nel 1994 e già allora era un economista di rilievo. Mi dispiace non abbia scelto di partecipare alla vita politica del nostro Paese in quanto, anche se di sinistra, avrebbe dato un contributo significativo.

Sulla vicenda Tavares temo però che l’obiettivo silente dei soci (pagato all’A.D. una fortuna) fosse non di potenziare Stellantis in Italia bensì iniziare un economico disimpegno e disinvestimento dell’auto in Italia per investire altrove. Se così fosse purtroppo Tavares sta portando a termine il suo incarico.
Accedi