Se avete intenzione di partire per la capitale tedesca in questo inizio di autunno ecco alcuni suggerimenti per vedere le cose che contano.
L'immagine della Berlino del dopoguerra, quella che resterà scolpita nella mente della nostra generazione, è quella che ritrae la guardia di frontiera (Hans Conrad Schumann) che salta il filo spinato in Ruppiner Straße e scappa verso la libertà. Era il 15 agosto 1961. Due giorni prima chilometri di filo spinato avevano diviso la città in due tracciando i contorni di ciò che sarebbe diventato un muro di cemento caduto il 9 novembre 1989. Ma dove si può vedere quel che resta del muro? Se siete camminatori o buoni ciclisti potete seguire il percorso Barliner Mauerweg (www.berlin.de/mauer) diviso in 14 tratti, con lunghezza tra 7 e 21 km. Fat Tire Bike Tour (www.fattirebiketours.com/berlin) e Berlin on Bike (www.berlinonbike.de) organizzano tour a tema in tutta la città mentre Sandemans New Tours (www.neweuropetours.eu) propone a studenti e adulti tour gratuiti nella parte orientale.
Un pezzo di muro da non perdere è l'East Side Gallery, una galleria d'arte all'aperto che per 1,5 km corre sull'antica fascia di confine tra est e ovest a lato del fiume Sprea, nel quartiere di Friedrichshain. Un murales dopo l'atro realizzati da decine di artisti di ogni parte del mondo, che hanno trasferito in quel tratto di muro la loro gioia per la fine della guerra fredda. E a proposito di arte uno dei suoi centri è il Kulturforum (www.kulturforum-berlin.com). Costruito tra il confine sudorientale del Tiergarten e Potsdamer Platz, è sede di una incredibile serie di musei e Istituzioni culturali tra cui la Philarmonie (conosciuta per la sua orchestra, la Berliner Philarmonik), la Staatsbibliotek (biblioteca di stato), il Musikinstrumentenmuseum (museo degli strumenti musicali), la Gamaeldegalerie (galleria dei ritratti), con la collezione dedicata alla pittura europea dal Duecento al Settecento, la Kunstbibliotek, la più grande collezione tedesca di libri dedicati alla storia dell'arte.
La Neue Nationalgalerie, (www.neue-nationalgalerie.de) è una mecca per gli amanti dell'arte contemporanea e dell'architettura. Ospita opere di maestri come Picasso, Léger, Ernst, Dalì, Mirò, Klee, Kandinsky, il gruppo Die Brücke, Kirchner, Frank Stella, Barnett Newman ed Ellsworth Kelly. Chi ama l'arte e la storia non può perdere il Museo Pergamon (www.smb.museum) con il suo Altare risalente al II secolo a.C., uno dei principali capolavori di epoca ellenistica e la Porta della città di Babilonia. Da vedere come quella di Brandeburgo, considerato il simbolo di Berlino e della sua unità, e situata fra i quartieri di Mitte e Tiergarten.
Tra ambasciate e ministeri costruiti negli ultimi dieci anni, una tappa imperdibile è il Reichstag (oggi sede del Parlamento) con la cupola trasparente in vetro e acciaio, uno dei punti più alti per uno sguardo sullo skyline della città. Ancora più alta è la Torre della Tv o Fernsehturm con i suoi 207 metri, punto d'incontro per le visite turistiche come quelle organizzate in lingua italiana da Anna Motterle e Emanuele Crotti con Berlin&out (www.berlinandout.eu). Per lo shopping Kurfürstendamm garantisce una grande varietà di negozi. Nelle strade laterali come la Fasanenstraße si trovano eleganti boutique di stilisti internazionali. Poco più avanti nel quartiere di Schoneberg in Tauentzienstrasse sono situati il KaDeWe (Kaufhaus des Westens), il più esteso grande magazzino dell'Europa continentale con un leggendario reparto di specialità gastronomiche (www.kadewe.de) e i magazzini Arkaden (www.potsdamer-platz-arkaden.de).
Chi cerca cose meno convenzionali, può fermarsi nelle boutique degli Hackesche Höfe o al mercatino delle pulci della Straße des 17 Juni per acquisti originali e a buon mercato. L'aeroporto di Tegel è raggiungibile da Malpensa con Air Berlin (www.airberlin.com) che propone tariffe volo&hotel da 226 euro per 3 notti in hotel 4 stelle, a persona, fino a fine ottobre. Easyjet (www.easyjet.com) dispone di voli diretti Malpensa-Berlino: da 23,99 a tratta, tasse incluse, e Pisa-Berlino da 25,99 euro a tratta, tasse incluse. Ryanair (www.ryanair.com) garantisce voli giornalieri da Orio al Serio a Berlino Schonefeld a un costo a/r di 97 euro tutto incluso. Se cercate un hotel consultate booking.com e hostelworld.com oltre a navigare su www.visitaBerlino.it, www.berlin-welcomecard.de e www.germany.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.