La "carica" dei 109 atleti azzurri

Sono 109 gli atleti italiani che prenderanno parte alle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010. La spedizione comprende 85 rappresentanti della Fisi, la Federazione sport invernali e 24 della Fisg, la Federazione sport del ghiaccio

La "carica" dei 109 atleti azzurri

Sono 109 gli atleti italiani che prenderanno parte alle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010. La spedizione comprende 85 rappresentanti della Fisi, la Federazione sport invernali, e 24 della Fisg, la Federazione degli sport del ghiaccio. La squadra è guidata ancora una volta dal segretario generale del Coni Raffaele Pagnozzi. La delegazione si compone di 69 uomini e 40 donne. Dalle 15 discipline inserite nel programma olimpico, l’Italia è assente solo nel curling, che tanto impazzò a Torino, e nell’hockey. Dei campioni di Torino sei saranno presenti a Vancouver: primo fra tutti il portabandiera Giorgio Di Centa (sci di fondo), i pattinatori Enrico Fabris e Matteo Anesi, i fondisti Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi, e il re dello slittino Zoeggeler. In lizza per una medaglia anche le donne del fondo con Arianna Follis e Marianna Longa. La spedizione azzurra però vuole cancellare lo zero nella casella delle medaglie dello sci alpino. Max Blardone è il gigante azzurro, ma a caccia del podio anche Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli: di buon auspicio il recupero in tempo per i Giochi di Peter Fill, fermato la scorsa estate da un brutto infortunio, cugino della gigantista Denise Karbon. Non ci sarà Giorgio Rocca tra i pali stretti. La novità sulle nevi di Whistler per l’Italia si chiama Brignone. Riflettori puntati anche sul ghiaccio, sul solito Fabris nel pattinaggio di velocità e su Carolina Kostner nel pattinaggio di figura, ma come a Torino qualche soddisfazione potrebbe arrivare anche dallo Short track. Anche il Canada deve sfatare un tabu: nelle due precedenti edizioni delle Olimpiadi organizzate a Montreal nel 1976 e Calgary nel 1988 i padroni di casa non sono mai riusciti a conquistare una medaglia d’oro. I ventunesimi Giochi invernali si chiuderanno il 28 febbraio con la 50 km di sci di fondo, che a Torino fu teatro dello storico oro di Giorgio Di Centa.

Gli 85 convocati della Fisi
Biathlon: Roberta Fiandino (CS Esercito); Katja Haller (GS Fiamme Gialle); Karin Oberhofer (CS Esercito); Christa Oberhofer (CS Esercito); Michela Ponza (GS Fiamme Gialle); Mattia Cola (GS Fiamme Gialle); Christian De Lorenzi (CS Esercito); Lukas Hofer (CS Carabinieri); Renè Laurent Vuillermoz (CS Esercito); Markus Windisch (CS Esercito).
Snowboard: Corinna Boccacini (CS Carabinieri); Raffaella Brutto (CS Esercito); Carmen Ranigler (GS Fiamme Oro); Meinhard Erlacher (SC Mareo); Roland Fischnaller (CS Esercito); Simone Malusà (SC Courmayeur); Manuel Pietropoli (Asola S.C.I.); Aaron March (Villnoess ASV); Stefano Pozzolini (CS Esercito); Federico Raimo (CS Esercito); Alberto Schiavon (S. Madonna di Campiglio).
Freestyle: Deborah Scanzio (GS Fiamme Azzurre).
Combinata nordica: Giuseppe Michielli (GS Fiamme Oro); Alessandro Pittin (GS Fiamem Gialle); Lukas Runggaldier SC Gardena); Armin Bauer (SC Gardena).
Salto speciale
: Sebastian Colloredo (GS Fiamme Gialle); Roberto Dellasega (GS Fiamme Gialle); Andrea Morassi (CS Forestale).
Sci di fondo: Elisa Brocard (CS Esercito); Antonella Confortola (CS Forestale); Arianna Follis (CS Forestale); Magda Genuin (CS Esercito); Marianna Longa (GS Fiamme Gialle); Karin Moroder (CS Forestale); Silvia Rupil (GS Fiamme Gialle); Sabina Valbusa (CS Forestale); Valerio Checchi (CS Forestale); Roland Clara (GS Fiamme Gialle); Giorgio Di Centa (CS Carabinieri); Loris Frasnelli (GS Fiamme Gialle); David Hofer (CS Carabinieri); Thomas Moriggl (GS Fiamme Gialle); Fabio Pasini (CS Esercito); Renato Pasini (CS Forestale); Pietro Piller Cottrer (CS Carabinieri); Cristian Zorzi (GS Fiamme Gialle).
Skeleton: Costanza Zanoletti (BC Cristallo); Nicola Drocco (SC San Sicario).Bob su pista artificiale: Laura Curione (BC Cristallo); Jessica Gillarduzzi (CS Forestale); Simone Bertazzo (CS Carabinieri); Sergio Riva (CS Carabinieri); Samuele Romanini (GS Fiamme Oro); Fabrizio Tosini (GS Fiamme Gialle); Mirko Turri (BC Cristallo).
Slittino su pista artificiale: Sandra Gasparini (CS Esercito); Patrick Gruber (CS Esercito); Oswald Haselrieder (CS Forestale); Christian Oberstolz (CS Carabinieri); David Mair (CS Carabinieri); Gerhard Plankensteiner (CS Forestale); Reinhold Rainer (CS Forestale); Armin Zoeggeler (CS Carabinieri).
Sci alpino
: Federica Brignone (CS Carabinieri); Chiara Costazza (GS Fiamme Oro); Nicoel Gius (CS Esercito); Denise Karbon (GS Fiamme Gialle); Manuela Moelgg (GS Fiamme Gialle); Elena Fanchini (GS Fiamme Gialle); Johanna Schnarf (GS Fiamme Gialle); Daniela Merighetti (GS Fiamme Gialle); Lucia Recchia (GS Fiamme Gialle); Massimiliano Blardone (GS Fiamme Gialle); Cristian Deville (GS Fiamme Gialle); Peter Fill (CS Carabinieri); Werner Heel (GS Fiamme Gialle); Christof Innerhofer (GS Fiamme Gialle); Manfred Moelgg (GS Fiamme Gialle); Dominik Paris (CS Forestale); Alexander Ploner (CS Carabinieri); Giuliano Razzoli (CS Esercito); Davide Simoncelli (GS Fiamme Oro); Patrick Staudacher (CS Carabinieri); Patrick Thaler (CS Carabinieri).


I 24 convocati per gli sport del ghiaccio
Pattinaggio di Figura: Paolo Bacchini, Samuel Contesti, Carolina Kostner, Yannick Kocon/Nicole Della Monica, Luca Lanotte/Anna Cappellini, Massimo Scali/Federica Faiella
Pattinaggio di Velocità: Matteo Anesi, Enrico Fabris, Ermanno Ioriatti, Luca Stefani, Chiara Simionato; Short Track: Nicolas Bean, Yuri Confortola, Claudio Rinaldi, Nicola Rodigari, Roberto Serra, Arianna Fontana, Cecilia Maffei, Lucia Peretti, Martina Valcepina, Katia Zini. 

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica