Cgil, Cisl e Uil difendono la legge Biagi. Berlusconi: "E' una legge di modernità"

Berlusconi scende in campo per difendere la riforma del lavoro e i sindcati si schierano con lui. "Sono norme che hanno funzionato in grande parte - ha detto Bonanni - la legge Biagi va sviluppata per garantire più salario a chi è più flessibile"

Cgil, Cisl e Uil difendono la legge Biagi. Berlusconi: "E' una legge di modernità"

Roma - Una legge "di modernita" che va difesa: a sostegno della legge Biagi contro gli attacchi della sinistra massimalista oggi è sceso di nuovo in campo il leader dell'opposizione, Silvio Berlusconi che si è detto "orgoglioso" per il varo di quella legge sotto il suo Governo e convinto che "una nuova stagione sia prossima ad aprirsi". Ma a difendere le riforme Treu e Biagi del mercato del lavoro anche grazie alle quali negli ultimi dieci anni sono stati creati milioni di nuovi posti di lavoro (2,6 tra il 1997 e il 2006 secondo gli ultimi dati Istat), oggi si sono dati appuntamento a Roma, economisti, giuristi, rappresentanti delle parti sociali e politici di entrambi gli schieramenti in una sorta di "contromanifestazione" in vista del corteo del pomeriggio organizzato dalla sinistra radicale.

Tra i più convinti sostenitori dei buoni risultati della legge si sono schierati i leader di Cisl e Uil, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. "Sono norme che hanno funzionato in grande parte - ha detto Bonanni - la legge Biagi va sviluppata per garantire più salario a chi è più flessibile". Questo era il disegno di Marco Biagi". "E' una normativa che va difesa - ha detto Angeletti ricordando che sono comunque state diverse le cause dell'incremento elevato di posti di lavoro, a partire dalla sanatoria sull'immigrazione - ha portato risultati positivi". Adesso la nuova frontiera per il sindacato - hanno ribadito - sarà la riduzione della pressione fiscale sui redditi da lavoro. A ricordare il giuslavorista assassinato dalle Br nel 2002 e il suo impegno sia nel pacchetto Treu del 1997 sia nel libro Bianco sul lavoro del 2001 sulla base del quale venne messa a punto la legge Biagi nel 2003 sono stati non solo membri dell'opposizione come il leader dell'Udc, Pierferdinando Casini, l'ex ministro Roberto Maroni e l'ex sottosegretario Maurizio Sacconi ma anche esponenti della maggioranza come Antonio Polito, Natale D'Amico, Daniele Capezzone, Marco Pannella e Franco Debenedetti. "L'Italia di Marco Biagi - ha detto Sacconi - non ha nulla in comune con l'Italia passatista che manifesta oggi a san Giovanni". Un corteo quello di oggi che, secondo il leader dell'Udc, Casini vede "il Governo sfilare contro se stesso" dando un "gravissimo segno di crisi".

"Restituiamo la figura e la memoria di Marco Biagi all'Italia - ha detto il presidente del Comitato per la difesa e l'attuazione della legge Biagi, Giuliano Cazzola - non è un gesto arbitrario il nostro. Lo hanno fatto quei milioni di lavoratori chiamati a pronunciarsi sul referendum sul welfare che ha segnato una acquisizione dei valori della legislazione sul lavoro dell'ultimo decennio". Non sono mancate le provocazioni. Il convegno è stato interrotto da un gruppo di giovani di Rifondazione che hanno srotolato davanti al palco lo striscione: "siamo troppo giovani per lavorare".

Dopo un leggero parapiglia e l'invito della platea a "andare a lavorare", sono stati allontanati e hanno continuato a manifestare all'esterno dietro allo striscione "il protocollo non me lo accollo".

Sacconi ha definito "indegno" il blitz. "Sono indignato - ha detto - non hanno rispettato la sede di un convegno quando proprio oggi avevano la loro sede per dire quello che pensano. Non si trattava di giovani ma di professionisti della politica".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica