![Btp Più: come acquistarlo (da oggi), codice Isin e le due differenze chiave con il Btp Valore](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/xl/public/foto/2025/02/17/1739782344-autostrada-232-4.jpg?_=1739782344)
Prende il via oggi l'atteso collocamento del Btp Più, la prima emissione dell'anno del Tesoro dedicata esclusivamente ai piccoli risparmiatori. Btp Più fa parte della famiglia dei Btp Valore, strumento che in questi anni ha riscosso un successo record, con però la novità dell’opzione di rimborso anticipato, totale o parziale, a metà percorso.
Come funziona il Btp Più: le differenze con il Btp Valore
Il Btp Più, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni. Prima grande differenza rispetto al Btp Valore è l'introduzione dell’opzione put di rimborso anticipato alla fine del quarto anno. Rispetto ai titoli tradizionali, che possono sempre essere venduti sul mercato secondario in qualsiasi momento ma alle condizioni di mercato al momento della vendita, il Btp Più va a permettere di uscire a una data prestabilita con la garanzia di riavere l'intero capitale versato.
L'investitore potrà quindi decidere il rimborso dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota; tale facoltà sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029, ma solo per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento.
Il Btp Più, così come le ultime emissioni del Btp Valore, è un titolo di Stato con un meccanismo di rendimento crescente nel tempo (il cosiddetto meccanismo "step-up"). Il meccanismo prevede cedole crescenti nel tempo, con una remunerazione maggiore negli ultimi quattro anni dell’orizzonte di investimento (durata complessiva: 8 anni). Questo rappresenta un premio implicito per chi mantiene il titolo fino alla scadenza naturale nel 2033.
La seconda grande differenza rispetto al Btp Valore è che in questo caso non è previsto un bonus fedeltà per chi acquista il titolo in emissione e lo tiene fino a scadenza. Pertanto, vi è un incentivo in meno per il 'cassettista' che tiene in portafoglio il titolo fino alla fine.
Entità della cedola: 2,8% i primi 4 anni per poi salire al 3,6%
Venerdì il ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che le cedole del titolo, strutturate secondo un meccanismo step-up, avranno un tasso del 2,8% annuo per i primi quattro anni che sale al 3,6% annuo per il periodo successivo, cioè dal quinto all’ottavo anno. I tassi definitivi, che potranno essere confermati o rivisti al rialzo in base alle condizioni di mercato, verranno comunicati al termine del collocamento dal Tesoro.
Caratteristiche principali del Btp Più
- Emissione dal 17 al 21 febbraio.
- Durata: 8 anni (scadenza nel 2033).
- Cedole: pagate ogni 3 mesi, con rendimenti prefissati crescenti nel tempo.
- Rimborso anticipato: possibilità di ottenere il rimborso dopo 4 anni.
- Cedola del 2,8% i primi 4 anni per poi salire al 3,6% i successivi 4 anni.
- Il codice ISIN del titolo è IT0005634792.
- Taglio minimo acquistabile: 1.000 euro.
Quando e come sottoscriverlo
Il periodo di collocamento del Btp Più va dal 17 al 21 febbraio (termine alle ore 13, salvo chiusura anticipata). Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005634792.
La sottoscrizione può avvenire attraverso la tua banca o il tuo intermediario finanziario. Btp Più potrà quindi essere acquistato attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi alla banca o all’ufficio postale presso cui si detiene un conto corrente e il conto deposito titoli. Il titolo sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa italiana alla pari (prezzo uguale a 100), senza vincoli né commissioni, ferme restanti le condizioni offerte dalla propria banca in merito alla tenuta del conto e degli altri servizi attivi.
Ogni richiesta di acquisto verrà interamente soddisfatta, senza massimali previsti, a partire da un investimento minimo possibile di 1000 euro.
Vantaggi fiscali ed esclusione dal conteggio Isee
Come per tutti i titoli di Stato, il Btp
Più gode di una tassazione agevolata al 12,5%, l’esenzione dalle imposte di successione nonché, come previsto dalla legge di bilancio 2024, l’esclusione dal calcolo ISEE fino ad un limite massimo di 50.000 euro complessivi.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.