Risparmiare sulla benzina: ecco dove costa meno in Italia

In alcune Regioni è più conveniente fare il pieno, perché i prezzi cambiano a seconda della zona. Ecco la classifica del 2024

Risparmiare sulla benzina: ecco dove costa meno in Italia
00:00 00:00

Rispetto al 2022, annus horribilis per quanto riguarda i prezzi del carburante, il costo della benzina è molto diminuito, arrivando adesso sotto la soglia dell'1,8 euro al litro. I prezzi, però, variano a seconda delle zone, per cui sono località in cui si spende di più o addirittura di meno, a seconda dell'andamento locale. Ci sono infatti delle città, se non delle Regioni, in cui fare benzina è più conveniente.

Partendo subito dai dati più recenti, ossia quelli relativi allo scorso 5 settembre, la Regione in cui la benzina costa meno è le Marche, dove fare il pieno costa 1,758 euro al litro. Subito dopo abbiamo Veneto e Lombardia. All'ultimo posto, secondo la classifica, troviamo la Provincia di Bolzano, che con la sua media di 1,839 euro al litro è la Regione più cara d'Italia. Ma da cosa dipende questo divario? A fare la differenza sono i tipi di impanti di erogazione presenti sul territorio e il loro numero (più sono numerosi, più il prezzo scende per ragioni concorrenziali). Bisogna poi considerare la qualità dei servizi forniti, così come la tipologia di infrastrutture. Grazie ai dati trasmessi quotidianamente dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato quindi possibile stilare una classifica.

Costo della benzina: la classifica delle Regioni meno care

Al primo posto, dunque, abbiamo le Marche, con una media di 1,758 euro al litro. Seguono Veneto e Lombardia, che rispettaviamente hanno un costo del carburante di 1,767 euro/litro e 1,772 euro/litro. A restare sotto la soglia dell'1,8 euro/litro ci sono poi Piemonte 1,770 euro/litro, Toscana 1,775 euro/litro, Emilia Romagna 1,777 euro/litro, Lazio 1,778 euro/litro, Campania 1,784 euro/litro e Umbria 1,782 euro/litro.

Si comincia a salire con Molise 1,802 euro/litro, Puglia 1,807 euro/litro, Liguria 1,808 euro/litro, Valle d'Aosta 1,812 euro/litro, Calabria 1,814 euro/litro, Sardegna 1,814 euro/litro e Provincia di Trento 1,817 euro/litro.

Le tre Regioni più care, dunque, sono Sicilia (1,822 euro/litro), Basilicata (1,830 euro/litro) e Provincia di Bolzano (1,839 euro/litro).

Le città dove costa meno fare rifornimento

Non solo le Regioni. I prezzi variano anche a seconda della città in cui ci troviamo. Al momento, la località più economica in assoluto è Casalpusterlengo, nella provincia di Lodi, dove fare benzina in modalità self costa 1,589 euro al litro.

A seguire troviamo Legnago (Verona), con un costo di 1,619 euro al litro, e Piove di Sacco (Padova), con 1,629 euro al litro. A fine classifica troviamo Longarone (Belluno) con 1,709 euro al litro.

Si spende ancora di meno se ci rechiamo a Livigno, al confine con la Svizzera, dove fare benzina costa 1,323 euro al litro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
8 Set 2024 - 14:30
@marino.birocco cosa c'entra la misura che comunque è stata attuata con un'altra che è andata allo spreco fin da subito, lo può sapere solo lei. L'intento del prezzo regionale non è quello di stravolgere il mercato come si usava in URSS, ma di sapere subito quanto in regione costa il carburante senza dover girare troppo a cercare diversi distributori (e magari trovarlo poi solo più caro).
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di jaguar jaguar
7 Set 2024 - 13:54
Gira e rigira si risparmia solo qualche misero centesimo per litro. Qualcuno aveva promesso di togliere qualche accisa, ma sappiamo tutti com'è andata a finire. A questo punto l'unico metodo infallibile per risparmiare è andare in bicicletta o a piedi, anche se prima o poi tasseranno anche le bici, le scarpe e l'aria che respiriamo.
Avatar di bniglio bniglio
7 Set 2024 - 16:14
Fortunatamente almeno il governo ha tolto tutte le accise, purtroppo meglio di così non si può fare
Avatar di caren caren
7 Set 2024 - 16:41
E dicevano che il mercato concorrenziale avrebbe favorito l'abbassamento dei prezzi. Infatti. Io giro col GPL, al costo di 69 centesimi al litro, vale a dire, due litri e mezzo di GPL, al costo di un litro di benzina. In questo campo, cioè GPL contro benzina, è un gran bel risparmio.
Avatar di cgf cgf
7 Set 2024 - 16:49
Quindi per risparmiare devo cambiare Regione? Meglio il Texas, no? Pagando cash trovato anche a 2.66 dollari al gallone (circa 70 centesimi di dollaro al litro)
Mostra risposte (2)
Avatar di lowland lowland
8 Set 2024 - 13:13
@cgf No, no meglio andare in Iran. Ho visto un documentario alcuni giorni fa fatto da un tizio in moto. Ha fatto il pieno (17 litri) con la stratosferica e folle cifra (al cambio) di 69 CENTESIMI di euro. Li si che si risparmia.
Avatar di cgf cgf
8 Set 2024 - 14:27
@lowland io ricordo che ho fatto il pieno al SUV che si è usato in Venezuela e la benzina costava meno dell'acqua minerale. Di acqua in Venezuela ne hanno tanta, si vede che il petrolio di più. Cmq l'Iran, così come anche il Venezuela, non sono posti in cui tornare ultimamente.
Avatar di marino.birocco marino.birocco
7 Set 2024 - 17:05
Con l'obbligo di esporre il prezzo medio il costo della benzina è crollato?

Proprio Voi che ridevate dei banchi con le rotelle , con il prezzo medio avete fatto ridere pure i polli.
Avatar di cgf cgf
8 Set 2024 - 14:30
@marino.birocco cosa c'entra la misura che comunque è stata attuata con un'altra che è andata allo spreco fin da subito, lo può sapere solo lei. L'intento del prezzo regionale non è quello di stravolgere il mercato come si usava in URSS, ma di sapere subito quanto in regione costa il carburante senza dover girare troppo a cercare diversi distributori (e magari trovarlo poi solo più caro).
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi