Per corti e cascine di una Milano come bio comanda

La regione Lombardia fa sfilare in rassegna i migliori agriturismi che circondano il capoluogo

Per corti e cascine di una Milano come bio comanda

Agriturismo a quattro passi dal centro di Milano. Scuole di educazione ambientale. Orti comunitari per coltivare prodotti biologici. Sono solo alcune delle realtà che testimoniano una regione Lombardia e un capoluogo sempre meno aderenti allo stereotipo della fabbrichetta, dei ritmi frenetici, dei pasti consumati velocemente al bar. Sempre più lombardi sono alla ricerca di uno stile di vita più sano e con un minor impatto ambientale.
Ne sa qualcosa Paolo Bossi che, con il fratello e la sorella, gestisce l’agriturismo Cascina Gaggioli, circondato da campi coltivati che producono i foraggi per il bestiame, ma anche il riso, il grano e il mais da polenta che attirano numerose famiglie alla ricerca di prodotti biologici ma anche di spazi dove far giocare liberamente i bambini o poter osservare beccaccini, aironi o le altre specie di uccelli che popolano il parco agricolo Sud di Milano: «Dalle finestre di casa mia vedo solo campagna» dice Bossi. Vedere per credere, magari facendo un salto questa domenica, approfittando dell’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia Per corti e cascine (per notizie su tutte le cascine aderenti www.agricoltura.regione.lombardia.it). Per l’occasione la cascina proporrà danze e spettacoli acrobatici (informazioni in www.cascinagaggioli.it).
Andando per corti e cascine si incontra anche chi ha deciso che non bastava fossero bio le coltivazioni e gli allevamenti. È il caso della Cascina Santa Brera, a soli tre chilometri dal casello di Melegnano, un antico edificio ristrutturato secondo i canoni della bioedilizia: solo vernici, impregnanti e pitture ecologiche per le pareti, per i serramenti, per i mobili e per i vecchi soffitti di legno; intonachi a base di calce al posto del cemento, pannelli solari per il riscaldamento. Alla cascina si deve anche una vera e propria scuola di pratiche sostenibili che organizza corsi anche nel fine settimana. Tra i prossimi in calendario il Laboratorio di risparmio energetico per le famiglie (domenica 13 maggio) e il Laboratorio di sostenibilità energetica (sabato 18 e domenica 19; per informazioni e costi www.cascinasantabrera.it).
Chi si sente bio ma nel fine-settimana preferisce lasciarsi Milano alle spalle può rifugiarsi a Berbenno in provincia di Bergamo. Il Centro di educazione ambientale Il Conte, alle porte del Parco delle Orobie Bergamasche dove il paesaggio spazia dai boschi e dai piccoli paesi della Valle Imagna ai pascoli della Val Taleggio, organizza corsi e week-end a tema (il programma delle prossime settimane su www.cealiconte.it).

L’obiettivo è quello riportare equilibrio nel rapporto uomo e ambiente, riscoprendo la natura e gli animali della zona, con attività come le escursioni in grotta o le camminate a dorso d’asino, protagonisti domani e domenica, ma anche i suoi sapori tradizionali: da non perdere il saporitissimo «strachi’ tunt» accompagnato rigorosamente da vino Val Calepio doc.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica