Auto sulla folla a Monaco: un morto e bambini tra i 28 feriti. Fermato un afghano, ipotesi attentato

Un testimone ha riferito che l'auto sarebbe stata guidata intenzionalmente contro le persone in corteo per un sindacato del settore dei servizi

L'auto e l'arresto dell'afghano richiedente asilo
L'auto e l'arresto dell'afghano richiedente asilo
00:00 00:00

A Monaco di Baviera un'auto è piombata su un corteo di persone, facendo circa 30 feriti. Ancora non è noto cosa sia accaduto, se dietro via una matrice o se sia trattato di un incidente. Un testimone ha però raccontato che l'auto avrebbe guidato intenzionalmente verso il gruppo di persone con l'obiettivo di colpirle, accelerando poco prima di colpire. Il conducente dell'auto, una Mini Cooper di colore grigio, è stato comunque arrestato, così come conferma la polizia. Il quotidiano Bild riferisce che secondo alcune persone che si trovavano sul posto sono stati esplosi alcuni colpi di pistola. La persona fermata è un afghano di 24 anni richiedente asilo, già noto alle forze dell'ordine per reati di furto e reati in materia di stupefacenti. Markus Soeder, presidente della Baviera, ha dichiarato alla stampa che "si è trattato presumibilmente di un attentato".

L'uomo arrestato, come riferisce il quotidiano Der Spiegel, si chiama Farhad N. è nato a Kabul nel 2001 e vive in Germania dal 2016. La sua domanda di asilo è stata rifiutata dall'ufficio federale per l'immigrazione e, così come prevede la legge tedesca, l'afghano si trovava nel periodo di "tolleranza", una soluzione studiata per ritardare il rimpatrio. Secondo quanto riferisce il quotidiano, l'uomo avrebbe pubblicato post di stampo islamista prima di compiere l'attacco. Un portavoce della portavoce della Procura Generale di Monaco, come riferisce lo stesso quotidiano, ha confermato che "ci sono prove di uno sfondo estremista". Le indagini sono condotte dall'Ufficio centrale per la lotta contro l'estremismo e il terrorismo.

I fatti si sono svolti attorno alle 10.30 del mattino e pare che fosse in atto uno sciopero dei dipendenti dell'amministrazione comunale, che avevano deciso di scioperare per chiedere un aumento di salario dell'8%. A proclamare lo sciopero di tutto il personale pubblico è stato il Vereinte Dienstleistungsgewerkschaft, l'Unione dei sindacati del settore dei servizi, che viene spesso abbreviato come "Ver.Di" in Germania, ma che non ha nulla a che fare con il partito dei Verdi o con i gruppi ambientalisti. Dalle prime ricostruzioni, Farhad sarebbe riuscito a superare un'auto della polizia che si trovava nella coda del corteo e da lì sarebbe quindi riuscito a colpire i manifestanti, prendendone quanti più è riuscito.

"Il capo della polizia mi ha appena informato che un veicolo ha investito un gruppo di persone e purtroppo molte persone sono rimaste ferite, compresi i bambini. Sono profondamente scosso. I miei pensieri sono con i feriti", ha dichiarato il sindaco di Monaco, Dieter Reiter, esponente del Partito Socialdemocratico di Germania, lo stesso di Olaf Scholz. Il ministro Antonio Tajani è intervenuto su X: "Seguo con attenzione l'evoluzione della situazione a Monaco di Baviera dove un'auto si è scagliata sulla folla. Ho parlato con il nostro Console. Sono in corso le verifiche su eventuale coinvolgimento di connazionali. Per qualsiasi emergenza invitiamo a contattare la Sede al numero +491728332099 o l'Unità di Crisi al +39 0636225".

Solo poche settimane fa, a fine gennaio, un uomo armato di coltello ha seminato il panico in Baviera, ad Aschaffenburg. Un rifugiato afghano ha accoltellato una scolaresca uccidendo una bambina di due anni e un uomo di 61. Per il momento non ci sono informazioni sul conducente della vettura di Monaco.

La Bild riferisce che ci sono almeno due persone ferite molto gravemente ma per il momento non c'è l'ufficialità di vittime. Si tratterebbe di una donna e di suo figlio, che sarebbero stati colpiti in pieno dalla vettura.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica