Palermo circondata dal fuoco, evacuato l'ospedale. I roghi bloccano i soccorsi: muore un'anziana

Sono 1500 gli sfollati in provincia di Palermo. "Siamo scappati con le lacrime agli occhi dalla nostra casa"

Palermo circondata dal fuoco, evacuato l'ospedale. I roghi bloccano i soccorsi: muore un'anziana
00:00 00:00

Notte di fuoco in Sicilia e in particolare a Palermo e nella sua provincia. Sono diversi gli incendi e la città è circondata dalle fiamme. I Vigili del Fuoco e i canadair sono incessantemente a lavoro ed è stato istituito il centro operativo comunale per l'emergenza. Uno dei roghi più vasti riguarda la riserva di Capo Gallo, che sovrasta Mondello con le fiamme che sono cominciate già dal pomeriggio di ieri. L'aria risulta irrespirabile e diverse famiglie hanno lasciato le proprie abitazioni, a Pizzo Sella. C'è una prima vittima: un'anziana signora di 88 anni è morta questa notte nella propria abitazione a San Martino delle Scale, frazione di Monreale in provincia di Palermo. La donna aveva una forte febbre e avrebbe necessitato di cure mediche immediate. Purtroppo, i vasti incendi che circondavano la sua casa non hanno permesso ai soccorsi di portarla in tempo in ospedale. L'aeroporto Falcone-Borsellino è rimasto chiuso fino alle 11 per motivi di sicurezza, ma adesso ha riaperto. Per il momento la società che gestisce l'aeroporto ha autorizzato soltanto i voli in partenza. Per i voli in arrivo manca ancora un po' di tempo, la Gesap sta monitorando le condizioni meteo. Nella zona soffia un ancora un forte vento di scirocco.

1500 sfollati in provincia di Palermo

Tantissime persone nelle ultime ore sono state fatte evacuare nelle zone di San Martino delle Scale e Monreale, proprio per evitare che rimanessero intrappolate nelle proprie case in una cinta di fuoco insormontabile. "Siamo scappati con le lacrime agli occhi dalla nostra casa, senza sapere se l'indomani l'avremmo ritrovata", ha raccontato a ilGiornale una donna. Gli incendi degli ultimi giorni hanno particolarmente messo in difficoltà chi abita vicino al verde e ai boschi. Dopo più di ventiquattro ore purtroppo la situazione rimane psicologicamente insostenibile. In totale sono ben 1500 le persone sfollate in provincia di Palermo, le abitazione evacuate oltre 400 e le case danneggiate dalle fiamme la scorsa notte 20.

Fuoco a Bellolampo

Fuoco anche sulla collina di Bellolampo dove la Rap "ha attivato tutte le procedure previste in questi casi per circoscrivere i focolai". Un incendio, abbastanza vasto, fin dalla serata di ieri, è scoppiato anche nella montagna della zona Inserra, nel quartiere di Cruillas. Anche in questa zona ci sono diverse villette e gli abitanti hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni. Fiamme anche a Bonagia, Boccadifalco, Monreale e in diversi paesi dell'hinterland da Isola delle Femmine ai centri del Trapanese. La Protezione Civile invita a non uscire di cas per via del rischio diossina, visto che in alcuni tratti l'aria risulta irrespirabile.

"Eravamo accerchiati dal fuoco"

Non abbiamo mai visto nulla di simile a San Martino delle Scale – raccontano alcuni residenti a MonrealeLive, giornale di riferimento nella città normanna – eravamo accerchiati dal fuoco da Bellolampo e da Palermo. Non potevamo andare da nessuna parte. Abbiamo trascorso la notte in piazza. Siamo rimasti lì tutta la notte. Scene terribili”. L'intera comunità di San Martino delle Scale è scossa. I vasti incendi dell'ultima notte hanno provocato indirettamente la morte dell'anziana signora.

Riapre l'aeroporto di Palermo

Dopo le incertezze dovute all'incendio vicino alcune piste di atterraggio, ha finalmente riaperto l'aeroporto internazionale di Palermo "Falcone e Borsellino". Per il momento la società che gestisce l'aeroporto ha autorizzato soltanto i voli in partenza. Per i voli in arrivo manca ancora un po' di tempo, la Gesap sta monitorando le condizioni meteo. Nella zona soffia un ancora un forte vento di scirocco.

Il presidente Schifani: "Situazione senza precedenti"

"La situazione è sicuramente delicata, senza precedenti, - ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani - perché le altissime temperature, unite ai soliti incendiari delinquenti, hanno creato e stanno creando un danno immenso. Seguo momento per momento l’evoluzione della vicenda, così come ho fatto tutta la notte. Appena rientrato a Palermo mi occuperò anche della collocazione degli evacuati, perché questa notte molte famiglie sono state costrette ad andare via dalle proprie abitazioni. C’è, comunque, un coordinamento degli interventi che funziona. Naturalmente - ha proseguito - sono fatti imprevedibili e imprevisti, perché ormai l'ecosistema è cambiato: d’inverno assistiamo alle bombe d'acqua, adesso a questi fenomeni che sono veramente pericolosi per l'incolumità di tutti. Un fatto del genere, con temperature così elevate, non credo abbia precedenti, come dicono gli osservatori. Evidentemente è la conferma del cambiamento dell'ecosistema, sia invernale che estivo: ci dovremo adeguare e organizzare per l'inverno, con la pulizia straordinaria di tutti i fiumi, progetto che stiamo già attuando, mentre per l’estate dobbiamo verificare quali contromisure adottare".

Evacuato l'ospedale Cervello di Palermo

Nonostante in un primo momento la situazione sembrasse sotto controllo, alla fine i vigili del fuoco hanno deciso di evacuare l'intero padiglione B dell'ospedale Cervello di

Palermo. Il noto nosocomio palermitano è ancora minacciato dalle fiamme. I pompieri lavorano senza sosta per evitare che l'ospedale venga danneggiato da un incendio. In tutta la zona l'aria è irrespirabile.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di romeo47 romeo47
25 Lug 2023 - 19:07
Sicuramente tutti gli incendi sono di origine dolosa , o per incuria o per delinquenza

L'autocombustione è solo una scusa.

Occorre cercare di individuare i piromani e punirli in modo esemplare
Mostra tutti i commenti (27)
Avatar di Issero Issero
25 Lug 2023 - 10:04
Piromani in azione.
Avatar di pv pv
25 Lug 2023 - 10:04
Immagino si colpa di Sala. Eccomunque un bel : Lamogerse dimettiti, ci sta sempre bene.
Avatar di huckleberry10 huckleberry10
25 Lug 2023 - 10:21
Incendi un dramma comune. Del resto da quelle parti, per darsi un tono, richiamano sempre gli antichi fasti della dominazione greca; evidentemente un legame tra Grecia e Sicilia, rappresentato da incuria e dolo, ancora esiste!
Avatar di Abominable Abominable
25 Lug 2023 - 10:30
In tutto questo disastro, colpiscono gli aspetti quasi magico-esoterici degli elementi coinvolti: Milano, cuore del nord del Paese, è letteralmente sott'acqua. Palermo, capitale del sud, è assediata dal fuoco. Indizi talmente simmetrici che farebbero pensare a spaventosi interventi di geo-ingegneria voluti dall'alto, volti ad allineare con la forza del terrore il pensiero della gente al 'green deal europeo'. E l'Italia, come al solito, è il principale banco di prova sperimentale.
Mostra risposte (12)
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
25 Lug 2023 - 10:41
@Abominable. Beh, starei un po' più terra terra, diciamo che con il caldo torrido basta un coccio di vetro o immondizie che fermentano percolato o gas ad appiccare il fuoco nel bosco, e in Sicilia l'ambiente non è certamente immacolato... Per quanto riguarda l'"apocalisse" di Milano si è trattato di un comunissimo nubifragio, come tanti altri.
Avatar di AndyMacnab AndyMacnab
25 Lug 2023 - 10:56
@Risorgeremo Evidentemente, non sei di Milano.
Avatar di Abominable Abominable
25 Lug 2023 - 10:57
@Risorgeremo Certo, anch'io resto sempre dubbioso su tutto. Ma in questi casi, il dubbio scende al 10%. Domando ancora: pensate davvero che le folli richieste di 'alcuni' esponenti di Europa Verde che invocano "leggi contro i negazionisti climatici", siano il semplice frutto di un colpo di sole? Non è che invece mezzo parlamento è una lobby trasversale dei lucrosi interessi 'green' che si annidano a Bruxelles? Ovviamente, in Italia avrebbero buon gioco: siamo i più boccaloni d'Occidente, eredi deteriori un po' rozzi e ignorantelli dell'epicureismo greco-romano.
Avatar di berand berand
25 Lug 2023 - 11:18
@Abominable e pensa che sono anche riusciti a convincerci che la terra sia tonda...
Avatar di toro seduto toro seduto
25 Lug 2023 - 11:35
@berand GIà..........comunque il clima è comunista
Avatar di Abominable Abominable
25 Lug 2023 - 11:47
@berand ma-certo-hai-ragione-genio.
Avatar di Abominable Abominable
25 Lug 2023 - 11:48
@toro seduto certo-grandissima-intuizione-bravo-
Avatar di berand berand
25 Lug 2023 - 12:00
@Abominable ma dai, uno che ha capito tutto sul grande complotto della spektre, se la prende per un pò di ironia? Da essere superiore, lascia divertire noi povere menti semplici.
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
25 Lug 2023 - 12:02
@AndyMacnab Non sono di Milano, no, ma ho vissuto la Vaia. Definizione di nubifragio: «Pioggia molto violenta, di tipo temporalesco, che in breve tempo rovescia al suolo grandi quantità di acqua, producendo straripamento di corsi d'acqua, allagamenti, frane abbattimenti di alberi». Capita ogni tanto che la natura risvegli anche i milanesi dalla loro tiepida comfort-zone a temperatura costante e umidità controllata ... senza scomodare l'apocalisse.
Avatar di Abominable Abominable
25 Lug 2023 - 12:12
@berand ...poco ma sicuro ! :-)))
Avatar di AndyMacnab AndyMacnab
25 Lug 2023 - 12:53
@Risorgeremo Invece, io sono di Milano è ho visto cosa è successo stanotte, ma tu stando nel paesello sai tutto.
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
25 Lug 2023 - 13:15
@AndyMacnab Allora non hai letto. Ho vissuto in prima persona VAIA, uno dei più estremi e terrificanti eventi meteorologici mai verificatisi in Europa. E non sto qui a descrivere cos'ho visto. Altroché i nubifragi cittadini. Regards.
Avatar di Caiofabius Caiofabius
25 Lug 2023 - 12:57
Il troppo buonismo verso i piromani o chi getta le cicche ancora accese dall’auto andrebbe contrastato con il carcere con almeno 10 anni di galera senza sconti !!!
Avatar di MorrisGe MorrisGe
25 Lug 2023 - 13:18
Senza entrare nel merito del cambiamento climatico che è inoppugnabile,secondo me tanti danni sono stati causati da una scadente manutenzione del verde pubblico e reti di scolo delle acque piovane.Gli alberi di alto fusto che ornano tanti viali andrebbero regolarmente potati per sfoltirne la chioma,oppure rimpiazzati con altri più giovani e le caditoie regolarmente liberate da fogliami o rifiuti vari....
Mostra risposte (2)
Avatar di Italy4ever Italy4ever
25 Lug 2023 - 13:35
@MorrisGe : A dire il vero l'inoppugnabile cambiamento climatico si ha da decenni, non da ieri. Lo si ha se si vuole dare la colpa di questi eventi al cambiamento climatico. Ma in realtà sono fasi che ci sono sempre state nel corso degli anni. Basta andare a vedere i giornali del passato (anni 50-60-70) per rendersi conto che ci sono fenomeni meteorologici che si hanno in fasi cicliche.
Avatar di MorrisGe MorrisGe
25 Lug 2023 - 14:02
@Italy4ever Beh...quindi conferma quanto ho detto,cioè che il cambiamento esiste.Non sono entrato nel merito delle cause e soluzioni che lascio agli esperti del clima approfondire. Perchè ,come dice lei questi fenomeni meteorologici si presentano ciclicamente e ,aggiungo io,ciclicamente è variato il clima del pianeta. Quindi queste burrasche tutt'altro che sconosciute potrebbero essere mitigate negli effetti con quelle opere idrauliche e manutenzioni del verde che sarebbero state "ciclicamente" necessarie .
Avatar di sisisi sisisi
25 Lug 2023 - 13:52
ma se in tutta la Sicilia le erbacce arrivano fin in mezzo alla strada e palese l'incuria vista DA TUTTI ma incuranti sul da fare poi guarda caso L'INCENDIO ma mi faccia il piacere ! :)
Avatar di Aros Aros
25 Lug 2023 - 15:37
Sicilia, statuto autonomo, competenza per gli incendi boschivi e di vegetazione? Per la Legge è affidata alla Regione. Chi Governa la Regione Siciliana? Negli ultimi20 anni il Centro Destra ( con la sola, disastrosa, parentesi Crocetta). Nulla da dire a Riguardo? Strade invase da vegetazione, operai stagionali antincendio che non hanno turnover dal 1996, quel 60% rimasto ha una età media di 57/58 anni (in Spagna e Grecia a 45 anni vengono destinati ad altri compiti non operativi). Personale del Corpo Forestale Regionale con funzioni di polizia: organico previsto 1200 unità, in atto poco più di 350 di cui non più di 250 sul territorio. Continuo?
Avatar di baio57 baio57
25 Lug 2023 - 16:10
@Aros Non confondiamo il "Corpo forestale dello stato" con gli operai "forestali" a tempo determinato, che fanno capo al Ministero dell'agricoltura e che da giugno a dicembre percepiscono uno stipendio di 1200 euro....Quanti sono in Sicilia ? Circa 22000 VENTIDUEMILA !!!!!! Sicilia +20000 Calabria,Basilicata,Campania.....Lombardia 420,Piemonte 450,Toscana 440,Veneto 578.....I Friuli che vanta circa 360mila ettari di bosco,annovera 199 forestali ..la Sicilia ha circa 380mila ettari.....Passo e chiudo.
Avatar di ferr44 ferr44
25 Lug 2023 - 16:10
Io vivo da sempre in campagna e in mezzo alle piante, ma sono sempre più convinto che le piante d'alto fusto vanno tenute lontane dalle abitazioni. Sulla mia casa negli anni scorsi si sono abbattuti un paio di pini, gli altri ancora esistenti li ho "adeguatamente dimezzati" in altezza, in modo che non possano fare più danni in caso di violenti nubifragi.
Avatar di Italy4ever Italy4ever
25 Lug 2023 - 16:57
Ovviamente è il cambiamento climatico...
Avatar di Lugar Lugar
25 Lug 2023 - 17:25
Gli incendi sono sempre colpa di qualcuno. Quel qualcuno che può essere un malato di mente oppure un atto di terrorismo. In ambedue i casi, i boschi vanno sorvegliati e quando si becca un colpevole, bisogna faglielo pagare caro.
Avatar di romeo47 romeo47
25 Lug 2023 - 19:07
Sicuramente tutti gli incendi sono di origine dolosa , o per incuria o per delinquenza

L'autocombustione è solo una scusa.

Occorre cercare di individuare i piromani e punirli in modo esemplare
Accedi