
Allerta meteo rossa oggi, venerdì 25 ottobre, nella Sicilia orientale e gialla in quella occidentale. In via precuazionale sono state sospese le attività didattiche in diverse località: Catania, Siracusa, Noto, Modica, Acicastello, Viagrande, Bronte, Acicatena, Palazzolo Acreide, Gela, Milazzo, Eolie, Canicattì, Palma di Montechiaro, Naro, Enna, Leonforte e Troina. L'ondata di maltempo dovrebbe intensificarsi nelle prossime ore: sono previsti rovesci e temporali di notevole intensità, specialmente sulle aree più meridionali.
Anziano suicida
Dalla giornata di ieri non si avevano più notizie di un 81enne. A far scattare l'allarme è stata una persona che, percorrendo a piedi il ponte Federico II, avrebbe notato delle ciabatte che galleggiavano in acqua. L'anziano si sarebbe suicidato: ne sono convinti i carabinieri che hanno avviato le indagini. In mattinata sono arrivati anche i sommozzatori dei pompieri che si stanno immergendo per recuperare il corpo del pensionato che, si apprende, sarebbe stato malato.
Bomba d”acqua a Sciacca (Ag) video Marisa Diminio #Sciacca #Agrigento #sicilia #sicily #italia #italy pic.twitter.com/jUfg62ZhSV
— lasiciliaweb (@Lasiciliaweb) October 24, 2019
Ripercussioni anche per la mobilità. Sulla base del bollettino meteo diramato dalla protezione civile, è stata sospesa la circolazione ferroviaria sulle linee Lentini-Caltagirone, Siracusa-Modica-Gela-Canicattì, Canicattì-Caltanissetta e Agrigento-Canicattì. Inoltre, a causa dei danni provocati dal maltempo, dalle ore 19.00 di ieri è stata interrotta la linea Palermo-Trapani, che rimarrà chiusa fino alle 12.00 di oggi.
#Maltempo #Sicilia: circolazione sospesa sulle linee Lentini Diramazione - Caltagirone, Siracusa – Gela e Caltanissetta – Canicatti – Aragona https://t.co/jK5haI7ERv
— FSNews (@fsnews_it) October 25, 2019
Per l'occasione d'emergenza è stato programmato un servizio sostitutivo con bus nelle stazioni di Agrigento, Castelvetrano, Catania, Messina, Palermo e Siracusa: "Sarà attivato compatibilmente all'evolversi delle condizioni
metereologiche. Le squadre di tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (guppo FS Italiane), composte da oltre 60 addetti, sono al lavoro ininterrottamente da questa notte per presidiare le linee interessate dall'interruzione".- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.