
Nei prossimi 85 anni ci dovremo aspettare cambiamenti climatici sempre più repentini, con un aumento, anche in termini di intensità, di catastrofi naturali come inondazioni e siccità. Lo dice la Nasa, che ha pubblicato l’analisi delle condizioni meteorologiche con previsioni fino al 2100.
In molte aree della Terra, scrive l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, la temperatura tenderà ad aumentare e crescerà la concentrazione di anidrite carbonica presente nell’aria, con un dato che si stabilizzerà intorno alle 900 parti per milione (ppm), valore di circa il doppio della media di oggi. Secondo i meteorologi al momento sappiamo però ancora troppo poco dei meccanismi che regolano il clima per dire con certezza quello che succederà e sono assolutamente da evitare isterie collettive e facili allarmismi.
"Si tratta di scenari che tengono conto unicamente della concentrazione di CO2 , come variabile -spiega Francesco Nucera del portale 3B Meteo- e non di tutte le altre che ci potrebbero essere da qui a cinquant’anni, mentre, in futuro, potrebbero addirittura sparire quelle che oggi consideriamo nelle nostre previsioni e presentarsene di nuove, magari in controtendenza. L’unica cosa che sappiamo è che si tratta di ipotesi difficili da verificare nell’immediato".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.