
Qualche giorno fa l'Accademia svedese si era detta preoccupata per il "silenzio" di Bob Dylan dopo la notizia dell'assegnazione del Nobel per la letteratura. E aveva rinunciato a comunicare direttamente con lui, dopo quattro giorni di tentativi. I rappresentanti dell'Accademia hanno parlato con l'agente del musicista e altre persone dello staff del cantante, ma non sono stati in grado di contattare direttamente Dylan, che non ha rilasciato dichiarazioni o commenti durante i concerti tenuti negli ultimi giorni. Uno strano silenzio che ha indotto qualcuno a pensare che il cantante avrebbe potuto snobbare il premio, non andando a ritiralo il prossimo 10 dicembre a Stoccolma. Solo due persone, nella storia di oltre un secolo, hanno rifiutato il Nobel per la Letteratura: lo scrittore russo Boris Pasternak nel 1958 (costretto poi dalle autoritò sovietiche ad accettarlo in seguito); e Jean Paul Sartre, nel 1964, per la sua scelta di rifiutare qualsiasi tipo di riconoscimento.
Ma un piccolo dettaglio, comparso su Internet, dimostra che, in realtà, Bob Dylan non intende snobbare il premio. Ecco di cosa si tratta: sul sito del cantante è apparsa una pagina in cui viene citato il Nobel e si può leggere, in sintesi, anche la motivazione.
Nella stessa pagina c'è una foto con la copertina di un volume che raccoglie tutti i testi di Dylan, dal 1961 al 2012, compresi i grandi classici citati dall'Accademia: "Like a Rolling Stone", "Mr. Tambourine Man", e "The Times They Are a-Changin".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.