Come funziona e a che punto è ReiThera, il vaccino tutto italiano

Come funziona il vaccino sviluppato in Italia che è appena entrato in Fase 2: "Stiamo cercando volontari, ecco come partecipare alla sperimentazione"

Come funziona e a che punto è ReiThera, il vaccino tutto italiano

L’argomento vaccino è uno dei più discussi dell’ultimo periodo. Da quando è iniziata la campagna vaccinale la speranza di debellare il coronavirus si alimenta giorno dopo giorno. Il vaccino, come dicono gli esperti del settore, è l’unico strumento a disposizione per combattere la pandemia. Mentre si procede con la somministrazione dei vaccini già disponibili, di pari passo la ricerca va avanti e ne sperimenta di nuovi. Tra questi ultimi vi è quello tutto italiano ReiThera. Anche l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo si unisce agli studi di seconda e terza fase sul vaccino GrAd-Cov.2 della società biotecnologica italiana ReiThera, in collaborazione con l’Istituto “Spallanzani” di Roma. All’interno del Policlinico di Palermo la sperimentazione si svolgerà sotto la direzione del direttore del reparto di Malattie Infettive Antonio Cascio che ha fatto il punto della situazione su ilGiornale.it.

A che punto è la sperimentazione?
"Si è conclusa lo scorso gennaio la Fase 1 della sperimentazione, partita ad agosto 2020: i dati preliminari sulla sicurezza e l’immunogenicità hanno dimostrato non solo che il vaccino è stato ben tollerato, ma che è stato immunogenico, ovvero l’organismo in cui è stato inoculato ha prodotto sia anticorpi che linfociti T. La sperimentazione sta procedendo ora con la Fase 2 e 3, per verificare in modo più estensivo quali sono le risposte al vaccino da parte di soggetti volontari. Prevediamo di arruolare 900 persone".

Facciamo chiarezza: come funziona il Reithera, che tipo di vaccino è? Quante inoculazioni necessiterebbero?
"Diversamente dai vaccini Pfizer e Moderna, che si basano su una tecnologia a mRNA, il Reithera, come i vaccini AstraZeneca, Johnson & Johnson e Sputnik, si basa su una piattaforma vaccinale del “vettore virale” (Adenovirus di gorilla modificato per renderlo non in grado di replicarsi), che contiene l’informazione genetica per produrre la proteina spike del SARS-CoV-2. Tali proteine stimoleranno il sistema immunitario. Sono necessarie due inoculazioni a distanza di 21 giorni. Nei due giorni (1 e 22) in cui sarà inoculato il vaccino verrà richiesto di restare in osservazione presso il centro clinico per almeno 30 minuti. Sembrerebbe comunque che già con la prima somministrazione si raggiunga una buona copertura. L’impegno per chi sceglierà di diventare un volontario si traduce in un controllo iniziale per valutare lo stato di salute e, se idoneo, in successive 7 visite nel corso di 24 mesi di osservazione per valutare quanto perdura la copertura immunitaria".

Quali sono i vantaggi della sua sperimentazione e produzione in Italia?
"Avere un vaccino italiano, a parte il vantaggio economico, sarà una garanzia in termini di logistica e di approvvigionamento. Anche l’immagine del nostro Paese farà un balzo avanti".

Nei prossimi mesi il ReiThera potrebbe rappresentare il richiamo di altri vaccini? Potrebbe essere compatibile?
"Si, assolutamente si, anche se si cercherà di evitare l’utilizzo di due vaccini diversi in quanto in tutte le sperimentazioni vengono utilizzate 2 dosi del medesimo vaccino".

Si può parlare già da adesso di fasce d’età relativamente alla sua compatibilità?
"Si prevede che sia compatibile per tutte le fasce di età. Dalla sperimentazione sono stati esclusi i minorenni e le donne in gravidanza ed in allattamento solo per un fatto di opportunità, non perché lontanamente si pensi che il vaccino che possa essere pericoloso o non efficace".

State cercando dei volontari, quali caratteristiche devono avere?
"Lo studio prevede l’arruolamento di soggetti volontari di entrambi i sessi e di età superiore ai 18 anni, anche anziani, che presentino queste condizioni: Non aver contratto in precedenza un’infezione da SARS-CoV-2 confermata da test molecolare; avere condizioni cliniche stabili; assenze di malattie gravi e/o incontrollate; non essere in gravidanza (confermata con test positivo) o in allattamento. Delle 900 persone arruolate, almeno 225 dovranno avere un'età maggiore di 65 anni o meno di 65, ma con patologie varie (tumori, Hiv etc).

Com’è possibile mettersi in contatto con voi per sottoporsi alla

sperimentazione?
"Le persone interessate ad aderire allo studio possono telefonare al numero 091-6554013, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 11.00, oppure inviare una e-mail all’indirizzo mivaccinocolreithera@gmail.com".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di trasparente trasparente
17 Mar 2021 - 19:13
Cercate volontari? quanto pagate per rischiare il peggio che può capitare?
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di mediano mediano
17 Mar 2021 - 13:07
Secondo me i vaccini, l'uno vale l'altro.
hihihihihihi
Avatar di giùalnord giùalnord
17 Mar 2021 - 13:09
Cercano volontari?Finora cosa hanno fatto Astrazeneca e Pfzier,ci stanno usando come cavie.
Avatar di giangol giangol
17 Mar 2021 - 14:02
Mi fido più del vaccino italiani che di quello astrazeneca.
Avatar di Sectral Sectral
17 Mar 2021 - 14:05
giulnord per tutti i vaccini sono stati arruolati volontari e grazie a loro abbiamo i dati, se fosse per lei non ci sarebbe stato progresso scientifico, saremmo dei cavernicoli
Avatar di Leithevergreen Leithevergreen
17 Mar 2021 - 14:16
giangol, se lei pensa che quando il vaccino italiano sarà approvato e immesso sul mercato non si verificheranno effetti collaterali anche gravi, indipendentemente dal nesso causale o temporale, si sbaglia. È una questione di statistiche.
Avatar di Smax Smax
17 Mar 2021 - 15:12
Non c’è storia. Il vizio dei tedeschi di mettere stelle gialle non passa. Stavolta le mettono al contrario per non dare nell’occhio. Chi non ha la stella va isolato, per ora. Poi passeranno ad altro.
Avatar di Rettiliano Rettiliano
17 Mar 2021 - 15:43
Ho smesso di leggere quando dice che servono ancora 24 mesi...Ora che è pronto sarà finita la pandemia (forse)...
Avatar di il veniero il veniero
17 Mar 2021 - 15:45
evvai ...dopo la sperimentazione arriveranno i loro 1000/1200 vaccini
Avatar di Giovanna_m Giovanna_m
17 Mar 2021 - 16:03
Almeno la ReiThera ammette che si tratta di sperimentazioni (per i quali le cavie dovrebbero però essere pagate), mentre le altre ditte per fare subito soldi non dicono chiaramente che noi siamo le cavie di una sperimentazione ancora in corso: evviva l'Italia questa volta!
Avatar di Equilibrium Equilibrium
17 Mar 2021 - 17:08
Falsità che vogliono far passare per verità: il vaccino NON E' un modo per superare la pandemia; è un aiuto, ma non è il modo principale che resta un protocollo di cura efficace e che esiste ed è applicato da diversi ospedali e medici. Il problema è che col protocollo ti curi con pochi euro.....
Avatar di Equilibrium Equilibrium
17 Mar 2021 - 17:09
Altro vaccino RNA mutante....ma perchè tutti di questo tipo a parte il NOVOVAX?
Avatar di Zagovian Zagovian
17 Mar 2021 - 17:13
Perchè non si parla dei vaccini tipo "DNA",che oltretutto sono più sicuri(non utilizzando alcun vettore virale),e duraturi?....Perchè non si parla del vaccino " Rottapharm-Takis"

tipo "DNA" in sperimentazione all'Ospedale San Gerardo di Monza?....Mistero o convenienza spicciola?
Avatar di Leithevergreen Leithevergreen
17 Mar 2021 - 17:35
Equilibrium 17.08 lei sarebbe perfetto per la satira del giorno, la pandemia non si supera col vaccino ma con le cure in ospedale. Questa guerra si combatte fuori gli ospedali, un virus con una contagiosità come questa deve restare fuori dagli ospedali che devono curare altre patologie non meno importanti. Poi finisce in bellezza affermando che i protocolli di cura non piacciono perché costano pochi euro. Lei sa quanto costa alla sanità pubblica un giorno di degenza in terapia intensiva. Un bel tapiro, con simpatia
Avatar di giùalnord giùalnord
17 Mar 2021 - 17:36
@sectral@Lei ci metta tutta la scienza che vuole( io credo nella scienza) ma non bisogna farne uso e consumo a piacimento altrimenti

ne usciranno esperimenti poltiglia come i vaccini fatti in fretta e furia.
Avatar di ilcomunismohavinto ilcomunismohavinto
17 Mar 2021 - 17:48
RETTILIANO: nel testo si legge: "successive 7 visite nel corso di 24 MESI DI OSSERVAZIONE PER VALUTARE QUANTO PERDURA LA COPERTURA IMMUNITARIA". Questo significa che ci saranno controlli (osservazione questo significa) sui volontari per vedere quanto dura l'immunità (e mi sembra logico), non che per il vaccino ci vogliano 24 mesi...
Avatar di filospinato filospinato
17 Mar 2021 - 18:57
"Il vaccino, come dicono gli esperti del settore, è l’unico strumento a disposizione per combattere la pandemia." Infatti di vaccini ce ne sono 6 in uso + 3 in sviluppo e il mondo (se qualcuno non se ne fosse accorto) sta quasi tornando perfettamente come prima. Elenco dei micidiali armamenti cui si riferiscono gli esperti.

1. BioNTech Pfizer

2.Moderna

3. Sputnik V

4. Sinovac

5. AstraZeneca

6. Johnson/Janssen

7. CureVac (In corso di sviluppo)

8. Sanofi-GSK (In corso di sviluppo)

9. ReiThera (In corso di sviluppo)
Avatar di trasparente trasparente
17 Mar 2021 - 19:13
Cercate volontari? quanto pagate per rischiare il peggio che può capitare?
Accedi