Veneziani, la lettrice e quella storia di dolcezza e morte che viene da lontano: "Quando la bellezza mi salvò dai partigiani"

Il racconto: "Stringe tra le mani una copia del Giornale come segno di riconoscimento, sono un'ex profuga giuliana. Ho visto le torture e le esecuzioni, eravamo condannati anche io e la mia famiglia, tante ragazze non tornarono a casa. Ma poi capitò che..."

Veneziani, la lettrice e quella storia di dolcezza e morte che viene da lontano: "Quando la bellezza mi salvò dai partigiani"

V orrei raccontarvi una storia dolce e cruenta, tragica e lieve. Ma soprattutto vera. Giorni fa mi ha telefonato un' anziana signora, fedele lettrice del Giornale; si è presentata come profuga giuliana e ha chiesto di incontrarmi perché voleva darmi dei documenti sulla guerra civile del '45. Ha chiesto d'incontrarmi di mattina, perché così sarebbe sfuggita al controllo di figli e nipoti, mi ha detto col tono complice di un'adolescente. Ci siamo incontrati in un caffè. Stringeva tra le mani il Giornale, come un segno di riconoscimento e forse di riconoscenza, e tradiva una cordiale emozione, trattenuta al garbo di una stagionata educazione. Mi ha subito raccontato la storia che le gonfiava il cuore. Si era sposata assai giovane e suo marito, istriano, era morto combattendo in Africa nel '42, lasciandola vedova precoce con un bambino.
Nel 1945 vennero a prenderla da casa i partigiani comunisti, con l'accusa di aver rifiutato di falsificare carte d'identità e carte annonarie dei gappisti. Non si era rifiutata per ragioni politiche, mi dice fissandomi con i suoi occhi di cielo, ma perché era stata educata a rispettare la legge. Suo fratello era morto da pilota della Repubblica sociale, a ventidue anni. Quando i partigiani se la portarono via, finse allegria per non impressionare il suo bambino che aveva poco più di otto anni. Se ne andò ridendo, quasi partisse per una scampagnata. Fu chiusa in una casa assieme a sua sorella e ad altre ragazze, accusate di essere le morose di alcuni soldati repubblichini. Sa, erano bei giovanotti in divisa, mi sussurra, che c'entra il fascismo. Al piano di sotto erano invece detenuti i ragazzi, in larga parte repubblichini. La sera sentiva gridare per le torture, mi dice mentre le sue mani tremano e il suo cappuccino deborda dalla tazza.
Anche le sue compagne di stanza subivano sevizie: bruciavano loro i capezzoli con la candela e altro... In quei giorni arrestarono pure suo padre e avevano deciso di giustiziarlo: sa, era un borghese, era un imprenditore. Il suo bambino in bicicletta portava da mangiare a sua madre, a sua zia, a suo nonno in prigione. Neanche nove anni e una famiglia a carico... Ma a lei non fu torto un capello e a suo padre fu risparmiata la vita. Andò bene perché il capo dei partigiani si era innamorato di lei. Quella volta ero carina, sa?. Mi colpisce l'espressione che usa e lo sguardo improvviso di giovinezza che l'accompagna. Invece rintraccio nel suo volto i segni superstiti di una vera bellezza. Civettando con lui, salvai la vita a mio padre. E a se stessa: le altre ragazze infatti non tornarono a casa.
Mi dà una copia dell'ordine di scarcerazione dei Gap l'8 maggio del '45. È firmato con la stella a cinque punte e lo slogan «Morte al fascismo, Libertà ai popoli» dal Comandante e dal Commissario politico, il suo ammiratore, Giordano S. Persero tutto, la loro casa, le loro proprietà, la loro terra. Lasciarono il loro paese. Anni dopo tornarono nella loro terra e la trovarono abitata dagli slavi. Avevano costruito sul loro giardino otto palazzine ma avevano lasciato alcuni alberi. C'era ancora un albero di loti che avevano piantato lei e sua sorella, da ragazze. Lei cercò di cogliere un pomo dall'albero. Fu scoperta e allontanata con durezza dai nuovi proprietari. L'albero dell'adolescenza aveva ormai frutti proibiti. A volte si diventa ladri in casa propria, per amore proustiano del tempo perduto. Il suo racconto finisce con il suo cappuccino. Restano di entrambi le ultime tracce di schiuma sui bordi. In fondo non aveva documenti da darmi, nessuna grande storia da rivelare. Voleva in realtà solo raccontare la sua vita, la bellezza dei giorni che furono, il dolore per le vite strappate, il travaglio e l'esodo, la memoria solare di un albero di cachi del suo paradiso perduto. Voleva dire, c'ero anch'io, ho vissuto anch'io ai bordi della storia; voleva lasciare a qualcuno una traccia discreta dei suoi giorni remoti, prima che venga la sera. Ma mi pregava di non pubblicare il suo nome, non voglio comparire, non voglio creare problemi e imbarazzi ai miei nipoti... No, signora, non c'è bisogno del nome. Lei ha raccontato la storia di un'italiana, come tante, come tanti. Storie che nessun regista, nessuno scrittore mai racconterà, anche perché non furono vissute dalla parte giusta. Eppure ha ingentilito l'orrore con la piccola storia di una santa civetteria, che ha fatto riscoprire l'umanità anche nel furore. Quel che al gappista era apparso probabilmente un cedimento di cui vergognarsi, era stata forse la sua azione migliore. Lei non serbava odio; al più si notava negli occhi, nella voce e nelle mani tremanti un filo residuo di paura.

Aveva voglia di raccontare una storia finita bene, una vita passata indenne tra le atrocità per un filo d'amore, o forse solo di sesso. Da queste pause, a volte, è addolcita la storia. La bellezza salverà il mondo, diceva Dostoevskij: forse non è vero, forse non questo mondo. Ma la bellezza salvò una ragazza e suo padre.
Il Giornale, 1 dicembre 2000

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica