Il 25 aprile va spesso in scena il santino della Resistenza e della Liberazione. Le santificazioni non fanno bene alla Storia, il che è come dire che non fanno bene alla comprensione degli eventi. Tanto più che chi li mette in scena, molto spesso, ha uno scopo politico molto più contingente. Esiste quindi la necessità, a lungo disattesa, di riesaminare sine ira et studio la storia dei movimenti partigiani e dell'avanzare delle truppe alleate. Non si tratta di fare del revisionismo apologetico di regimi ripugnanti, come il nazismo, o di dittature, come il fascismo, ma semplicemente di guardare con occhi nuovi a un passato che è stato troppo a lungo mitizzato. Quest'anno sono usciti alcuni volumi che aiutano il lettore a compiere un percorso del genere.
Il primo e il più completo è quello di Olivier Wieviorka, professore alla École normale supérieure de Cachan, si intitola: Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, 1940-1945 (Einaudi, pagg. 436, euro 35). Wieviorka chiarisce da subito le idee su cosa significhi decostruire un santino resistenziale. L'autore riparte da dove si era fermato uno storico come Pieter Lagrou: «Essere liberati è un'esperienza subita, che mal si presta a celebrare un'autonomia ritrovata. Una nuova identità nazionale non può essere fondata sulla gratitudine... Esaltare il ruolo dei movimenti di resistenza endogeni era l'unico modo che avevano a disposizione per costruire un mito nazionale».
E se questo è vero per molte nazioni, dalla Danimarca alla Francia passando per il Belgio, è ancora più vero per l'Italia, dove monarchia e forze resistenziali dovevano farsi perdonare il precedente posizionamento interno all'Asse e creare un mito che riabilitasse gli italiani. Ma Wieviorka nelle pagine dedicate all'Italia mette in chiaro una serie di fatti che la propaganda post bellica ha fatto finire nel dimenticatoio. Sino all'estate del 1943 tentare di sviluppare attività antifasciste in Italia fu per i servizi segreti britannici praticamente impossibile: «La Gran Bretagna passò di delusione in delusione». Sia tra gli esiliati dal Regime, sia tra i prigionieri di guerra non trovarono materiale umano adeguato. E anche dopo l'8 settembre le relazioni con i partigiani furono tutt'altro che facili. Logisticamente i partigiani erano totalmente dipendenti dagli Alleati. Secondo un agente dell'Oss nell'autunno del 1944: «Appare irragionevole affermare che i partigiani, al di là della loro forza numerica, siano in grado di tenere vaste zone contro i tedeschi... gli scontri sono limitati a una serie di azioni poco risolutive».
Ma non solo difficoltà tecniche o diffidenze politiche, c'erano anche scopi differenti. Gli Alleati volevano soprattutto impegnare truppe tedesche e vincere a ogni costo, gli italiani si ponevano anche problemi sulla salvaguardia del territorio che Londra e Washington non calcolavano. E in questo contesto è illuminante un altro volume appena pubblicato da Piemme, La colpa dei vincitori. Viaggio nei crimini dell'esercito di liberazione (pagg. 174, euro 17,50). È un reportage vergato dalla giornalista francese, di origine italiana, Eliane Patriarca che ha visitato, parlando con testimoni e storici locali, i luoghi in cui avvennero le così dette «marocchinate»: gli stupri di massa e le violenze compiute dai goumier, la fanteria leggera composta da soldati di origine marocchina dell'esercito francese. Subito dopo lo sfondamento della linea Gustav imperversarono contro le inermi e innocenti popolazioni di Esperia, Castro dei Volsci, Vallemaio, Sant'Apollinare, Ausonia, Giuliano di Roma, Patrica, Ceccano, Supino, San Giorgio a Liri, Coreno Ausonio, Morolo e Sgurgola, Lenola, Campodimele, Spigno Saturnia, Formia, Terracina, San Felice Circeo, Roccagorga, Priverno, Maenza e Sezze. Vicende poco note in Francia e anche in Italia raccontate molto poco, anche per il pudore che spinse molte vittime a nasconderle. Certo, c'è il notevole precedente de La ciociara di Moravia e dell'omonimo film firmato da De Sica e Zavattini (pellicola che non ebbe vita facile). Ma leggendo il libro della Patriarca si capisce bene quanto la realtà delle violenze vada ben al di là della narrazione romanzesca. È l'altra faccia della liberazione e non si può metterla sotto il tappeto solo perché il Nazismo è stato enormemente più efferato. Spesso le popolazioni italiane hanno sofferto due volte, da occupate e da liberate.
E qui si inserisce un altro volume appena pubblicato. La grande storia della Resistenza 1943-1948 dello storico Gianni Oliva (Utet, pagg. 528, euro 25). Un volume di impostazione più tradizionale, ma spicca il capitolo «La resa dei conti». Mette bene in luce tutta una serie di processi sommari culminati in episodi efferati à la Piazzale Loreto che certo non fanno parte dell'epica resistenziale.
Basti pensare alla feroce esecuzione di Giuseppe Durando, podestà fascista di Cumiana che venne seviziato e ucciso per vendicare un eccidio tedesco con cui nulla aveva a che fare. Perché parlarne? potrebbe chiedere qualcuno. Oliva risponde così: «Per sottrarre l'indagine storica alla polemica strumentale è fondamentale non ci siano zone vietate o tabù».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.