Una doppia sciagura sul Cermis

da Milano

L’incidente di ieri alla funivia del ghiacciaio dell'Oetztal, in Austria, ha provocato nove morti. Ecco i precedenti più gravi a funivie o funicolari negli ultimi 35 anni.
6 dicembre 1970: cade una teleferica vicino a Merano, in Alto Adige: muoiono 5 persone.
13 luglio 1972: la cabina di una teleferica precipita a Betten-Bettmeralp, nelle Alpi svizzere: 13 morti.
26 ottobre 1972: due cabine si scontrano alla stazione di Deux-Alpes, in Francia, provocando la morte di 9 persone.
9 marzo 1976: nei pressi di Cavalese (Trentino) precipita una cabina della funivia del Cermis: i morti sono 42.
13 febbraio 1983: a Champoluc (Valle d'Aosta), precipitano tre cabine dell'ovovia che porta al Crest. Undici morti.
1 marzo 1987: la caduta di una cinquantina di seggiolini della seggiovia di Luz-Ardiden, negli Alti Pirenei (Francia) provoca sei morti.
13 marzo 1989: otto morti nell’incidente a una teleferica a Vaujany, in Savoia (Francia).
1 giugno 1990: a Tbilisi (Georgia) 15 morti in due cabine della teleferica, che precipitano per la rottura di un cavo.
5 giugno 1993: a Bakhtela (Pakistan), la cabina di una funivia precipita per la rottura del cavo d'acciaio: 13 morti.
3 febbraio 1998: un velivolo dell’aeronautica Usa con base ad Aviano trancia un cavo della funivia del Cermis, in Italia, facendo precipitare nel vuoto una cabina: 20 morti.
1 luglio 1999: una cabina della teleferica del Pic de Bure, in Francia, precipita e provoca la morte di 20 persone.
11 novembre 2000: divampa un incendio su un trenino funicolare che sale attraverso una galleria dal paese turistico di Kaprun al ghiacciaio del Kitzsteinhorn, in Austria. Nell'incidente muoiono soffocate dal fumo 155 persone.

È il più grave incidente per numero di morti in una funicolare negli ultimi 30 anni.
5 settembre 2005: una grossa trave di cemento trasportata da un elicottero precipita su una cabina della funivia sul ghiacciaio tirolese della Oetztal, in Austria. Nell'incidente muoiono nove persone.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica