E su Internet la sua biografia è in lumbard

Milano. Poi cerchi la sua biografia su Internet e scopri che Wikipedia a Gianfranco Miglio dedica almeno due pagine. Una in italiano, l’altra, identica nei contenuti, in lumbard. Fa così: Gianfranco Miglio (Comm, 11 genar 1918 – 10 agust 2001) l’è staa un pulitegh, custitüsiunalista e scensiaa pulitegh lumbart. L’è staa anca un senadur de la Repüblega Taliana ’me indipendent per la Lega Nord (1992-1994) e per el Partii Federalista (in talian Partito Federalista) (1994-2001). Mossa felina dei soliti leghisti? Può darsi, visto che l’enciclopedia più consultata della rete può aggiornarla chiunque. Come che sia, si scopre che l’orgoglio dei popoli è sbarcato sul web. Esistono infatti cinque versioni dialettali: lombardo, piemontese, ligure, sardo e siciliano. Hanno messo on line solo i personaggi più noti, Albert Einstein in piemontèis dice che: «dël 1921 a l'é stàit ansignì dël Premi Nobel për la fìsica».

Ma se cerchi, per dire, canarino in siciliano, ti dice che «la parola accussì scritta nun esisti. Pruvati a circàrila puru cu n'àutra ortugrafìa». Intanto però, le macroregioni profetizzate da Miglio sono già realtà, anche su Internet.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica