Dunque, i dati sono confermati: le iscrizioni agli istituti tecnici e professionali crollano, quelle ai licei crescono vistosamente. Le aziende che già lanno scorso hanno trovato sul mercato la metà dei diplomati che erano disposte ad assumere, rischiano di trovarne sempre meno.
È da augurarsi che non inizi la consueta tiritera (...)
(...) sulle famiglie italiane che vogliono solo il pezzo di carta che consenta ai figli di diventare avvocati, medici o professori. Le cause sono più complesse. Sarebbe sbagliato, sbagliatissimo, riproporre la litania contro la tradizione «classica gentiliana» che soffoca quella scientifica-tecnica e getta sugli istituti tecnici la fama di scuola di livello inferiore. Non è così: accanto ai licei classico e scientifico, lItalia ha da circa un secolo una tradizione dinsegnamento tecnico di altissimo livello, ai primi posti in Europa. Casomai, occorrerebbe chiedersi perché negli ultimi decenni questa tradizione si sia attenuata e corrotta e landazzo negativo non sia stato invertito dallultima riforma. Cè chi dice che la colpa è del fatto che la riforma è partita in fretta e furia. Così, le famiglie avrebbero preferito riferirsi a scuole collaudate come i licei. Neanche questo è vero, perché anche i licei sono stati riformati radicalmente, per indirizzi, struttura, orari e anche per i contenuti dellinsegnamento, e molto più in fretta e furia dei tecnici-professionali, la cui riforma è in cantiere da molto tempo.
E allora? Allora, per capire meglio, bisogna rifarsi al percorso della riforma dei tecnici-professionali, che è stato a dir poco tormentato. In questo contesto, la famosa parola dordine dell«essenzializzazione» - orrido gergo burocratese - ha assunto una valenza non solo organizzativa ma di contenuto con lidea di introdurre le cosiddette «scienze integrate», un pastone includente le scienze della terra, la biologia, la fisica e la chimica. Sbagliava chi ha creduto che si trattasse di unescogitazione volta a ridurre gli orari e il numero degli insegnanti. Beninteso, molti insegnanti hanno reagito male alla prospettiva di dover insegnare materie su cui non avevano sufficienti competenze. Ma il vero problema è che dietro le «scienze integrate» cera soprattutto un progetto ideologico. Esso si basava sul presupposto che la visione classica della ripartizione della scienza in discipline sarebbe morta, mentre ora si tenderebbe a concepirla come un sistema a rete, strutturato secondo una logica di «emergenza dal basso». Lidea chiave sarebbe quella della «complessità». La realtà deve essere vista secondo una logica sistemistica, dove il sistema è un insieme di elementi che interagiscono generando dinamiche che fanno «emergere» qualcosa di più di ciò che è dato dalle singole parti. Un simile approccio richiederebbe la rottura dei confini disciplinari, una visione della conoscenza come un tutto integrato: la scienza è una teoria del «tutto».
Una simile visione si accompagna a unideologia pedagogica basata sul costruttivismo sociale e conoscitivo: riferendosi, manco a dirlo, alle neuroscienze, tale costruttivismo è giustificato da teorie sulle modalità del funzionamento del cervello, secondo cui percezione, azione e progetti del soggetto sono una sola cosa.
In realtà, chi conosca un minimo la scienza contemporanea sa bene che queste visioni «integrate», basate sui paradigmi della «complessità» e dell«emergenza» rappresentano una corrente minoritaria, se non marginale, e talora aspramente criticata. La scienza continua ad essere fortemente riduzionista e strutturata per discipline. Non vale invocare le affermazioni di illustri scienziati contro gli eccessi dello specialismo, perché da quelle affermazioni (sacrosante) non discende affatto la richiesta di una dissoluzione delle ripartizioni disciplinari. Queste ultime, se correttamente intese, non riflettono una divisione della natura a compartimenti, quanto larticolazione della conoscenza in un ventaglio di metodologie ciascuna delle quali è particolarmente appropriata ad affrontare una specifica problematica. Viceversa, il trasferimento metodologico da un ambito allaltro è unoperazione avventata. Per esempio, i metodi di analisi di provata efficacia in fisica possono rivelarsi del tutto inappropriati a studiare i fenomeni vitali. Né lidea di costruire una metodologia scientifica unificata ha mai sortito risultati rilevanti. Casomai, ha riproposto il più piatto riduzionismo, per esempio attribuendo un ruolo esclusivo allapproccio logico-matematico.
Comunque, tutto ciò è materia di discussione tra gli addetti ai lavori. Sostenere lapproccio della «complessità» e dell«emergenza» è legittimo, ma farlo uscire dal recinto del dibattito specialistico per farne addirittura un programma di riforma dellistruzione scientifico-tecnologica è francamente eccessivo. E tale apparve alle Società ed Associazioni dei fisici e dei chimici, secondo cui, in tal modo, si finiva col negare di fatto «all'insegnamento scientifico la possibilità di svolgere un compito significativo nella formazione culturale degli studenti». Da cui la richiesta di mantenere distinti gli insegnamenti scientifici.
È vero che, alla fine, limpatto delle «scienze integrate» sugli istituti tecnici è stato smorzato, ma la formulazione delle indicazioni di insegnamento ha conservato quel carattere ideologico, aggravato dal gergo didattico-burocratese basato sul riferimento alla solita trimurti delle «conoscenze-competenze-abilità», che si risolve in litanie prive di fantasia e di libertà culturale. È innegabile che si sia prodotto un notevole disagio tra gli insegnanti, molti dei quali sono fortemente disorientati; e che un analogo disorientamento si sia prodotto tra le famiglie: il profilo degli istituti tecnici è apparso molto più opaco e incerto di quanto fosse in precedenza.
Del resto, se si guarda alle nuove indicazioni nazionali per i licei, non cè dubbio che proprio in esse si trova espresso molto meglio un indirizzo scientifico-tecnologico adeguato e moderno. Qui lesigenza di mantenere le distinzioni disciplinari si coniuga con uno sforzo originale di stabilire rapporti interdisciplinari. Le innovazioni scientifiche si coniugano con lenunciazione trasparente dei ponti che possono essere gettati tra matematica, fisica, scienze naturali, informatica, e anche con le scienze umane.
Se si vogliono fare polemiche vetuste si rischia di non vedere che la situazione non è tanto brutta come la si dipinge: linteresse per gli indirizzi scientifico-tecnologici cè, ed è stato sostenuto da una buona riforma dei licei, come è dimostrato dal successo dei licei scientifici, guarda caso proprio nellindirizzo «scienze applicate».
Naturalmente, questo non risolve lenorme problema degli istituti tecnici e professionali, la cui funzione non può essere surrogata in alcun modo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.