Intelligenza artigiana

Il Papa disse: "Le macchine replicano, mentre le persone inventano"

Intelligenza artigiana
00:00 00:00

Papa Francesco, nella sua visione di un'economia dal volto umano, ha coltivato una preferenza del tutto particolare per le piccole imprese. E, in particolare, nutriva stima per le realtà artigiane. Lo ribadì il 10 febbraio 2024 ricevendo in udienza a Roma una loro rappresentanza convocata da Confartigianato. Davanti a quella platea utilizzò una frase efficace per elogiare il senso del loro lavoro. Disse così: «Le macchine replicano, mentre le persone inventano». Ovvero: la spinta creativa dell'artigiano è l'asset decisivo per costruire prodotti. Le macchine sono uno strumento, uno strumento al servizio dell'uomo. Il pontefice, nel pieno dell'euforia e delle domande aperte dall'ingresso dirompente sulla scena dell'intelligenza artificiale, con quella frase ha inteso affermare il primato dell'uomo sulla tecnologia. Senza in alcun modo voler ridimensionare o addirittura tacere l'importanza del fattore tecnologico nel migliorare l'attività del fare impresa.

Quella di Bergoglio è una lettura dell'economia che si è sempre premurata di collocare al centro della scena la persona in questo caso l'artigiano in quanto soggetto dotato di creatività, passione e talento per realizzare manufatti di valore in sé e insieme mercantile non avendo, egli, certo preclusione ideologica verso il mercato in quanto tale; semmai per gli eccessi, le forzature che recano danni alla sua vera natura. Lo stesso dicasi per i necessari percorsi trasformativi che investono la vita di un'azienda per essere innovativa e di conseguenza competitiva.

La tecnologia non è un problema ma è parte fondamentale della soluzione nella misura in cui rimane parte, sotto diretto controllo della persona. Ecco perché è assai felice l'espressione di papa Francesco.

Infatti, troppo spesso ci si dimentica che sono le persone che inventano; gli artigiani che creano lavoro; gli imprenditori che costruiscono bene comune. La storia del fare impresa in Italia dimostra che c'è più gusto e risultati migliori quando a prevalere è un'economia umanistica. Cioè: creativa.

www. pompeolocatelli.it

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica