Il sapere scientifico sale sul palcoscenico e diventa protagonista di una manifestazione che riunisce astronomia, astrofisica e teatro. L'iniziativa è Teatro e scienza, fino al 14 aprile al teatro Arsenale, ed è organizzata in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Brera. Da oggi a giovedì e dall11 al 14 dalle 21.15, andrà in scena Faust, tratto dall'opera Doctor Faustus firmato dal drammaturgo inglese Christopher Marlowe personaggio ribelle e controverso del teatro elisabettiano scomparso a soli 29 anni nel 1593. Tutta lopera di Marlowe - desideroso come lUlisse dantesco di sfidare con la ragione ogni dogma - riflette la sua brama di sapere, di erudizione, di esplorare nuovi territori. La produzione dello spettacolo, la compagnia «Jolly Roger», ha cercato una personale interpretazione: «Partiamo dal presupposto che quelle parole abbiano senso adesso e possano essere dette, adesso, a uomini che vivono ad una distanza infinita, in un mondo completamente diverso da quello di Marlowe, ma che di sicuro hanno in comune con lui quella febbre incurabile che manda avanti - e indietro - la Storia: Faust è luomo che passa attraverso tutta la Storia».
Diretto da Andrea Maria Brunetti lo spettacolo è incentrato sul personaggio diabolico ed estremo di Faustus pronto a compiere le peggiori azioni pur di soddisfare la propria brama di conoscenza. Domani appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Brera, via Brera 28, dove, dalle 18 si terrà la conferenza Faust e le stelle. Curato dall'astrofisico Stefano Sandrelli, responsabile della comunicazione scientifica dell'Osservatorio, l'incontro a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria (02-8321999) metterà a confronto artisti e scienziati.
Faust
teatro Arsenale via Correnti 11 ore 21.15
da oggi a giovedì e dall11 al 14 aprile
biglietto: 16-12 euro
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.