(...) milanese. Dichiarazione frutto più della sottrazione che delladdizione: passo indietro rispetto allultima edizione nazionale, quella di Genova che nelle casse diessine portò quasi tre milioni e seicentomila euro. Il piatto piange a cinque giorni dalla chiusura: secondo il bilancio messo a punto da Lino Paganelli, responsabile nazionale delle feste, allappello mancano duecentomila euro rispetto ai tre milioni di introiti previsti per coprire tutte le spese e andare in pareggio.
Ammesso che, naturalmente, il 19 settembre lintroito arrivi a quota due milioni e ottocentomila, «ipotesi realistica perché in questultimi giorni raddoppiano i visitatori, solo al comizio del segretario Piero Fassino arriveranno, al minimo, centomila persone» dichiara Franco Mirabelli. Ottimismo pro cassetta del segretario provinciale ds sulle cui spalle ricade lonere e lonore dei ventisei giorni di politica festaiola, «al netto dei costi per le infrastrutture realizzate su 150mila metri quadri e che rimarranno alla città, lutile dovrebbe aggirarsi intorno ai centomila euro». Virgolettato di chi sa che per piazzarsi alla festa si paga 2.500 euro più iva alla Meeting & Communication 2000 srl, società con sede allo stesso indirizzo della federazione milanese ds, e che tirando le somme sostiene «di avvertire il peso della crisi, la gente spende poco anche qui».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.