Fibra ottica e 670 posti letto Inaugurato l’ospedale Miulli

Un complesso avveniristico ad Acquaviva delle Fonti, nel profondo Sud pugliese. È il nuovo ospedale F. Miulli - 670 posti letto - che è appena stato inaugurato e che va a colmare un vuoto nella non sempre impeccabile sanità meridionale. Il Miulli vanta parecchi primati e più di un motivo d’orgoglio: è la prima realizzazione sanitaria in Italia ispirata ai più moderni principi di progettualità sanitaria ed è l’unica struttura in Puglia dotata di un eliporto. Ancora i 20.000 metri di fibra ottica permettono di effettuare direttamente nel letto molti esami, a cominciare dall’elettrocardiogramma e dalle ecografie, senza spostare il paziente.
Ma soprattutto sono i reparti, tutti all’avanguardia, a garantire una svolta nella tutela della salute in questa zona densamente popolata della provincia di Bari. Fiore all’occhiello è l’area materno infantile, punto di riferimento a livello nazionale per le gravidanze a rischio grazie alle unità di neonatologia e terapia intensiva neonatale.
Fra gli altri reparti spiccano urologia, cardiologia, ortopedia, endocrinologia, neurologia che incrementeranno al meglio i servizi già offerti nel vecchio nosocomio la cui origine si fa risalire addirittura al 1158, quando ad Acquaviva sorse l’Ospedale dei soldati, da subito aperto anche ai civili.
Il Miulli, che è un ente ecclesiastico governato da Mario Paciello, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, servirà un bacino enorme che arriva a Basilicata e Calabria. Basti dire che solo il 35 per cento dell’utenza proviene dalla Asl locale.

Per molti pazienti il salto in avanti riguarderà non solo le apparecchiature ma anche, per quanto è possibile in un ospedale, i comfort: dall’aria condizionata al sistema dei «vassoi intelligenti». In pratica, un meccanismo che mantiene alla temperatura ottimale le pietanze.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica