È partito il primo farmers' market a energia solare del nord Italia. Si trova a Lodi, presso il circolo Archinti, dove da oltre un anno le aziende agricole della Coldiretti ogni venerdì mattina portano ai consumatori i prodotti a chilometri zero. Da oggi tutti i banchi frigo e i box porta alimenti dei banchi degli agricoltori funzioneranno grazie all'energia prodotta da 180 pannelli solari sistemati sul tetto della cascina, a cinque minuti dal centro della città, che ospita il mercato. L'annuncio arriva dalla Coldiretti Lombardia.
L'impianto, che occupa una superficie coperta di quasi 200 metri quadrati, erogherà oltre 36 mila chilowatt all'anno, risparmiano più di 24mila chili (10 tonnellate fino al 2030) di emissioni di anidride carbonica, pari a 8,43 tonnellate equivalenti di petrolio. Con i pannelli solari sarà evitata l'immissione in atmosfera di quasi mezza tonnellata all'anno di ossidi di azoto, che si vanno ad aggiungere all'inquinamento risparmiato grazie al minor trasporto necessario ai prodotti del territorio rispetto a quelli che arrivano dall'estero.
Un chilo di ciliege dal Cile produce 21,6 chili di anidride carbonica e un chilo di meloni sudamericani scarica in atmosfera 9,8 chili di Co2 consumando oltre 3 chili di petrolio. «Energia a chilometri zero per prodotti a km zero, credo che sia la migliore soluzione possibile per continuare sulla strada del rispetto ambientale che è una delle componenti della filiera agricola italiana che stiamo costruendo su tutto il territorio nazionale per tagliare i passaggi dal campo alla tavola e valorizzare i nostri prodotti» spiega Nino Andena, presidente della Coldiretti Lombardia.
I mercati degli agricoltori, in continua crescita, sono già 85 in tutta la regione, metà dei quali concentrati nelle province di Milano e Lodi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.