Lapertura dei lavori solleverà un polverone fisico, le polemiche ne hanno già scatenato uno ancora più fitto. Comera prevedibile la sostituzione dei sampietrini decisa dal sindaco Veltroni, ha diviso cittadini e organizzazioni in due fronti: apocalittici e integrati. Chi è contrario allintervento non sembra intenzionato a concedere sconti allamministrazione capitolina.
Marco Marsilio, capogruppo di An in Campidoglio, non ha alcun dubbio: «Consideriamo assolutamente inaccettabile che i rappresentanti di quello che ormai si è configurato come un vero e proprio partito dellasfalto, utilizzino la pausa estiva e i lavori di straordinaria manutenzione per attuare un piano scientifico eliminando la caratteristica pavimentazione anche dalle strade minori del centro storico. Questa giunta verrà ricordata nella storia di Roma come quella che ha stravolto il cuore della città, cancellando un simbolo urbanistico che viene ancora oggi copiato ed esportato in tutto il mondo. Per non parlare del caso di via Nazionale, l'unica strada lastricata con sampietrini di porfido rosso. È un tratto caratteristico, e invece sono dieci anni che viene lasciata senza manutenzione, mettendo toppe dasfalto su buche e avvallamenti». Sulla stessa linea si pone Federico Mollicone, capogruppo di An nel I municipio: «Ancora una volta il Comune è intervenuto senza coinvolgerci e senza tenere conto della mozione approvata lo scorso anno, proposta da noi e votata anche da Rifondazione Comunista per la tutela e la riqualificazione delle nostre strade. DAlessandro, è proprio il caso di dirlo, si muove come un caterpillar sulla storia di Roma».
Altra voce è quella di Mirella Belvisi, consigliere nazionale di «Italia nostra», associazione per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale. «Labitudine di togliere i sampietrini - chiosa Belvisi - si sta ampliando in modo inaccettabile nella Capitale. Passi per quelli del Lungotevere, passi anche per una eventuale rimozione da altre arterie periferiche, ma vorremmo si adottasse un piano complessivo chiaro». Più netto larchitetto Alfredo Donati, presidente del comitato «Difendo il sampietrino»: «Quello che il Comune di Roma si appresta a effettuare nel prossimo mese di agosto, quando l'attenzione dei cittadini è rivolta verso altri lidi, è lennesimo oltraggio alla città eterna».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.