Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

Già raccolti 16mila euro per gli orfani in Kenya

A un passo dalla meta la sottoscrizione per dare un pavimento e rendere vivibili anche in inverno le aule delle scuole che con l'aiuto dei lettori del Giornale sono state costruite negli slum di Kariobangi e Korogocho a Nairobi

Già raccolti 16mila euro 
per gli orfani in Kenya

A un passo dalla meta. La sottoscrizione che abbiamo aperto agli inizi di luglio per dare un pavimento ai bambini di Alice for Children, l'associazione che si occupa delle adozioni a distanza degli orfani del Kenya, ha quasi raggiunto l'obiettivo: 18 mila euro. La cifra necessaria per rendere vivibili, anche nella stagione invernale, le aule delle scuole che con il vostro aiuto sono state costruite negli slum di Kariobangi e Korogocho.

Nairobi è una metropoli da quattro milioni di abitanti, più della metà dei quali abita nelle baracche: un incubo di fango, lamiera e detriti. Una fogna a cielo aperto in cui attecchiscono malattie e vivono migliaia di bambini abbandonati. Negli anni Novanta l'Aids ha spazzato via un'intera generazione di kenyani, lasciando sola la generazione successiva, bambini orfani che spesso nascono già condannati a un destino da sieropositivi.

Negli slum un minorenne solo è una vita in pericolo, in balia delle malattie e della violenza. Alice for Children ha costruito delle piccole oasi in mezzo a queste periferie desolate. Korogocho e Kariobangi sono due tra i ghetti più popolosi. Un groviglio di esseri umani che tentano di sopravvivere in tutti i modi, al di qua e al di là della legge. Non tutti ci riescono. In Kenya la speranza di vita è arenata sui 47 anni e la mortalità infantile altissima.

Alice ha dato una speranza ai "nostri" bimbi. Studiare, crescere in un ambiente sano, protetto e controllato, sono il primo passo per un avvenire lontano dalla violenza dei ghetti e della strada. Studio e salute, i requisiti minimi per poter sopravvivere e crearsi futuro. Tutti i nostri piccoli, grazie a un'assicurazione ad hoc, possono ricorrere a cure sanitarie gratuite. Un diritto fondamentale che in Africa è un lusso per pochi. Grazie ai lettori del Giornale ora un centinaio di orfani può studiare, dormire in un letto pulito e rifugiarsi nell'abbraccio di uno dei tanti volontari di Alice. Siamo stati tra di loro, li abbiamo visti ballare scalzi nella polvere per festeggiare il nostro arrivo e chiederci di voi, i genitori a distanza, le persone che dall'Europa cercano di recapitargli un po' dell'affetto che il destino non gli ha dato. Abbiamo toccato con mano quello che è stato costruito con le vostre donazioni e abbiamo visto quello che serve ancora ai figli degli slum.

Sono già stati raccolti più di sedicimila euro, grazie al vostro impegno e alla vostra sensibilità, ora serve ancora un piccolo sforzo per migliorare la loro vita. Ancora una piccola donazione per dare un pavimento alle aule dei nostri bambini.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica