Uomini, munizioni, obiettivi: la Wagner è davvero una minaccia per Putin?

Difficile soppesare la potenza incarnata dalla Wagner e scapire se questa può rappresentare una minaccia reale. Molto dipende dalla reazione degli apparati interni di Mosca

Uomini, munizioni, obiettivi: la Wagner è davvero una minaccia per Putin?
00:00 00:00

"Siamo in 25.000 e siamo pronti a morire per il popolo russo". C'è chi li definiva la "legione fantasma di Putin" e chi, più tecnicamente, una società militare privata dotata di strettissimi rapporti con gli apparati di sicurezza russi, a partire dall'intelligence. Hanno combattuto fino a pochi giorni fa in Ucraina, al fianco delle forze del Cremlino, conseguendo anche diversi successi sul campo, compresa la conquista della città di Bakhmut. Adesso il gruppo Wagner, in primis il fondatore Yevgeny Prigozhin, minaccia di rovesciare la leadership militare russa. Quanto rischia la Russia? Il suo futuro è davvero in bilico?

La forza del gruppo Wagner

È difficile soppesare la potenza incarnata dalla Wagner, e soprattutto se questa possa rappresentare una reale minaccia per il Cremlino. Per quanto riguarda le dimensioni, lo scorso gennaio gli Stati Uniti stimavano che il gruppo potesse contare su circa 50.000 uomini in Ucraina, tra mercenari puti (10.000) ed ex detenuti reclutati nelle carceri russe (40.000). Considerando che il conflitto ucraino ha prosciugato, almeno in parte, il bacino militare dell'organizzazione, Prigozhin ha parlato di un contributo di 25.000 soldati pronti a ristabilire l'ordine in Russia.

La Wagner controlla armi ed equipaggiamenti militari presumibilmente ricevute dalle forze armate russe, in aggiunta agli armamenti ottenuti mediante traffici paralleli. Sempre a gennaio, gli Stati Uniti hanno rilasciato immagini satellitari con presunti vagoni ferroviari russi in transito dalla Russia alla Corea del Nord, in un viaggio di andata e ritorno. Per Washington si sarebbe trattato della prova di una consegna nordcoreana di razzi e missili all’indirizzo proprio della Wagner.

Il giallo delle armi (e delle munizioni)

Sulla carta, dunque, il gruppo Wagner non può essere ignorato o preso alla leggera. A maggior ragione se Prigozhin dovesse riuscire ad ottenere il supporto di una parte consistente dell'esercito russo. Allo stesso tempo, tuttavia, bisogna anche ricordare che, soltanto poche settimane fa, il capo dell'organizzazione di mercenari si lamentava delle troppe perdite rimediate in Ucraina e delle poche armi e munizioni fin lì ricevute da Mosca. Unendo i punti, insomma, ci si potrebbe chiedere come possa un gruppo con scarse munizioni e uomini limitati rappresentare una minaccia per la Difesa russa.

Certo è che sia Prigozhin che Vladimir Putin hanno fatto i loro calcoli. Il primo, dopo aver superato ogni linea rossa possibile ed esser entrato a Rostov, sa di non poter fallire nel suo intento, qualunque esso sia. Pena: l'eliminazione fisica, per altro già anticipata dal procedimento penale per appelli alla ribellione armata sollevato contro di lui dall'Fsb. Dall'altro lato se, come detto, i servizi russi si sono così espressi contro Prigozhin, allora significa che anche Putin ha avallato la scelta. Consapevole anch'egli dei rischi, ma evidentemente convinto di poter aggiustare la situazione.

Il vero nemico di Prigozhin

Vale infine la pena chiedersi quale sia il reale nemico di Prigozhin. Per caso Putin in persona, una parte del governo russo o, ancora, soltanto il ministero della Difesa, nello specifico il ministro Sergej Shoigu e il capo di Stato Maggiore Valerij Gerasimov?

Il capo della Wagner ha intanto ripetuto di prendere tutte le misure necessarie per rovesciare la leadership militare russa, sostenendo che le sue truppe sono pronte a marciare su Mosca se questi ultimi, Shoigu e Gerasimov, non accetteranno di incontrarlo. "Siamo arrivati qui, vogliamo vedere il capo di Stato Maggiore e Shoigu. Se non vengono, bloccheremo la città di Rostov e ci dirigeremo verso Mosca", ha detto in un messaggio audio da Rostov, affermato che Gerasimov è fuggito.

Il ministero della Difesa ha a sua volta mandato un messaggio: "Facciamo appello ai combattenti delle squadre d'assalto Wagner: siete stati ingannati nell'avventura criminale di Prigozhin e nella partecipazione a una ribellione armata.

Molti dei vostri compagni di diverse squadre si sono già resi conto del loro errore chiedendo aiuto per garantire la possibilità di tornare in sicurezza ai loro punti di schieramento permanenti". Lo scenario è sempre più delicato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
26 Giu 2023 - 16:42
@bobthewolf Già, un pò come i mercenari di Black Water, che gli Usa=Nato hanno utilizzato in Iraq e Afghanistan, la storia si ripete sempre. Salud
Mostra tutti i commenti (14)
Avatar di niki 75 niki 75
24 Giu 2023 - 11:41
Come è sempre avvenuto i MERCENARI si orientano e servono, a seconda del caso, chi li paga meglio. Anche in questo circostanza è, quasi certamente andato allo stesso modo...... sarebbe interessante scoprire l'entità ed il nome del pagatore.
Avatar di Helter_Skelter Helter_Skelter
24 Giu 2023 - 13:00
@niki 75 che bisogno c'è di pagarli? Se prendono il potere si prendono anche tutte le ricchezze della Russia.
Avatar di agosvac agosvac
24 Giu 2023 - 11:45
Tutte balle per dare un'immagine falsata della Federazione Russa. Sarebbe più probabile che negli usa la cia prendesse il potere, piuttosto che i mercenari prendano il potere in Russia.
Mostra risposte (2)
Avatar di Monorchio Monorchio
24 Giu 2023 - 14:31
@agosvac ti stanno prendendo in giro.... le immagini che arrivano sono fatte al computer, non farti fregare
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
24 Giu 2023 - 16:46
@agosvac cosi si nega l evidenza e la cia comunque non è fatta da mercenari quindi trovo molto strano confronto
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
24 Giu 2023 - 11:59
Militarmente non lo è.
Avatar di Watcher Watcher
24 Giu 2023 - 11:59
I rapporti tra Putin e Shoigu non sembrano idilliaci, come evidenziato su questo sito pochi giorni fa con tanto di foto dei due che evitano di intrecciare lo sguardo.
Avatar di map49 map49
24 Giu 2023 - 12:02
ma se come dice Prigozhin lo scopo della Russia di fare la la guerra all'Ucraina e tutt'altro di quello fino detto adesso allora perchè pur sapendo che erano menzogne ci è andato? e facendo dichiarazioni di consenso col governo russo? non è che adesso per caso sono arrivati(in anticipo) regali da babbo natale? comunque non sta facendo altro che un favore all'occidente e all'Ucraina stessa pur avendo lasciato diversi morti e feriti dei suoi soldati
Avatar di Chicco47 Chicco47
24 Giu 2023 - 12:50
Sembra che Putin non abbia mai letto Machiavelli.
Avatar di Renzio Renzio
24 Giu 2023 - 13:11
Non è una novità quello che è successo è successo altre volte in passato per questo è proibito avere mercenari, ma quando sei abituato a riscrivere la storia invece di imparare dalla storia questi questi errori diventano inevitabili o forse dovrei dire SPECIALI
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
24 Giu 2023 - 17:08
@Renzio Quindi le decine di formazioni, paramilitari mercenarie al soldo di Zelensky, sono parimenti un errore inevitabile speciale.
Avatar di bobthewolf bobthewolf
24 Giu 2023 - 17:01
Historia docet : l'impero Romano ha iniziato il suo declino quando si era affidato a truppe mercenarie,prevalentemente Barbari,che a volte si ribellavano e lottavano poi contro Roma o Costantinopoli.

La Storia,in modi e formati diversi,si ripete sempre.

Salud
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
26 Giu 2023 - 16:42
@bobthewolf Già, un pò come i mercenari di Black Water, che gli Usa=Nato hanno utilizzato in Iraq e Afghanistan, la storia si ripete sempre. Salud
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi