Hildebrand e la bellezza della verità

Joseph Ratzinger racconta il grande teologo: "Sarà la figura più eminente del XX secolo"

Hildebrand e la bellezza della verità

Quando Alice von Hildebrand mi ha chiesto di contribuire con una prefazione alla biografia del suo defunto marito, sono stato felice di accettare perché ero certo che il suo lavoro sarebbe stato di grande utilità per i lettori del mondo anglosassone. Mentre un numero significativo di libri scritti da Dietrich von Hildebrand sono stati tradotti in inglese e sono tuttora in stampa purtroppo non si sa altrettanto della sua vita, che è stata di grande ispirazione. Sono stato quindi profondamente onorato dalla richiesta, ma allo stesso tempo non poco intimorito dal pensiero. Come avrei potuto rendere giustizia in poche righe a un uomo la cui vita e la cui opera hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa in questo secolo di tragedie e trionfi? Dietrich von Hildebrand era eccezionale sotto molti aspetti. I suoi ampi scritti sulla filosofia cristiana, sulla teologia spirituale e in difesa dell'insegnamento della Chiesa, lo collocano tra i grandi pensatori del XX secolo. La sua ferma e determinata opposizione al totalitarismo, sia nella forma del nazionalsocialismo sia del leninismo marxista condanna che gli sarebbe costata molto durante la vita mostra la profonda chiarezza della sua visione morale e la sua disponibilità a soffrire per ciò che sapeva essere vero.

In ogni vita ci sono momenti epifanici, incidenti o incontri che rivelano qualcosa dell'interiorità della persona, momenti in cui risplende una qualità speciale. Quando leggiamo della vita del marito di Alice von Hildebrand, non possiamo fare a meno di notare che ha saputo discernere questi momenti con spiccata intuizione. Il testo ce li presenta con sensibilità e vivacità. Uno di questi momenti, ad esempio, ha luogo quando Hildebrand ha quattordici anni. Durante una lunga passeggiata con la sorella maggiore, ella cerca con crescente insistenza di spiegargli che tutti i valori morali sono relativi e completamente determinati dalle circostanze, dal tempo e dal luogo in cui ci troviamo. Il giovane Hildebrand reagisce istintivamente e sostiene con forza che non può essere così. Tornato a casa, la sorella chiede l'appoggio del padre, il quale, con un po' di disprezzo, afferma che Dietrich ha solo quattordici anni per poter avere un'opinione del genere, e Dietrich è costretto a difendersi facendo notare che la sua età non è rilevante per la discussione. Questo piccolo episodio, probabilmente non raro in ogni famiglia, rivela qualcosa di fondamentale sul carattere dell'uomo la cui vita è raccontata nelle pagine seguenti. (Ci dice anche qualcosa sul modo in cui il relativismo morale deve fare appello alla forza dell'autorità per trionfare; in una parola, su come il relativismo morale finisce nel totalitarismo).

In questo episodio, tuttavia, vediamo come, fin dai primi anni di vita, Dietrich von Hildebrand fosse un uomo affascinato dallo splendore della verità, dal fulgore di una verità che attrae e unisce proprio perché si trova al di là della soggettività di ciascuno. Sarebbe stata questa stessa attrazione fondamentale per il vero che più di un decennio dopo, alla vigilia della Prima guerra mondiale, avrebbe condotto Dietrich von Hildebrand e sua moglie nella Chiesa cattolica. Oltre alla passione per la verità, Hildebrand possedeva fin dai primi anni anche un profondo apprezzamento e amore per la bellezza. Senza dubbio la vocazione artistica del padre, la giovinezza trascorsa a Firenze e l'educazione musicale contribuirono a questa sensibilità estetica. Tuttavia, fu l'esperienza della grazia di Dio che lo portò a riconoscere che la verità e la bellezza non sono estranee. Esse convergono. Sono una cosa sola nella Persona di Gesù Cristo. Questa convergenza significa che l'amore per la verità e la bellezza conduce all'autentica comunione con gli altri e al superamento di ogni forma di egoismo e solipsismo. Nel 1933, egli espresse questo pensiero con una tipica chiarezza quando scrisse: Ogni vero valore, come la bellezza della natura o di un capolavoro dell'arte come la Nona Sinfonia di Beethoven, o la luce morale di un generoso atto di perdono, o di un'irremovibile fedeltà, tutti questi valori che ci parlano di Dio e toccano il nostro cuore, attirano il nostro spirito verso il vero mondo di Dio, ci conducono davanti al volto di Dio, e grazie a essi cadono le barriere dell'orgoglio, dell'egocentrismo e dell'affermazione di sé, che ci isolano e ci fanno guardare i nostri simili dall'esterno come avversari e concorrenti.

Il suo senso della verità, la sua sensibilità per la bellezza morale e fisica, la sua irremovibile fedeltà ne hanno caratterizzato la vita e il lavoro. Ricordo bene quando, giovane sacerdote all'inizio degli anni Cinquanta, fui invitato in una casa di proprietà della famiglia von Hildebrand, che si trovava all'interno dei confini della parrocchia cui ero assegnato, per assistere a una delle conferenze che era solito tenere durante le visite estive in Europa. Non a caso il tema era la bellezza, e con grande eloquenza ed entusiasmo parlò della sua importanza filosofica e spirituale. La gioia e la freschezza della sua comprensione della dottrina cattolica erano contagiose e si ponevano in netto contrasto con l'aridità di un tipo di scolastica che allora sembrava essere diventata stantia e fragile. Ascoltandolo, si capiva che la bellezza trascendente della verità aveva catturato il suo cuore e la sua mente, una bellezza che egli trovava espressa nella sua forma più alta possibile nella viva liturgia della Chiesa, soprattutto nel Santo Sacrificio della Messa. In un certo senso, fu questo stesso amore per la bellezza della verità che lo portò, molti anni dopo, nel bel mezzo della crisi che scosse la Chiesa dopo la pubblicazione dell'enciclica Humanae vitae, a rimanere sempre fedele, difendendo l'insegnamento del Magistero in un piccolo libro pubblicato poco dopo l'emanazione dell'enciclica.

Come emerge da queste brevi riflessioni, sono personalmente convinto che, quando in futuro si scriverà la storia intellettuale della Chiesa cattolica del XX secolo, il nome di Dietrich von Hildebrand sarà il più

eminente tra le figure del nostro tempo. Possiamo quindi essere profondamente grati ad Alice von Hildebrand che ha reso un grande servizio fornendoci questo affascinante ritratto della sua vita straordinaria e ispiratrice.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica