da Roma
Centocinquantasette partite dellultimo campionato di serie A sono state alterate. Gli arbitri non ci hanno visto bene ed ora ognuno potrà levare i suoi lamenti: 157 partite significano il 41,3% del totale, spostando nellintera stagione 240 punti. Cè di più, gli errori hanno alterato anche le partite del mondiale in Germania: 37 match su 64 giocati, ovvero il 58%, sono stati condizionati dagli sbagli dei fischietti. Come non ricordare che lItalia è tra le nazioni che ne hanno goduto il favore? Ma cè di peggio, ci sono stati più errori in questa stagione che in quelle di Calciopoli. Forse, nei campionati precedenti, cè stato qualcosa di più mirato a favore (Juve su tutti) o dar contro (Bologna ne sa qualcosa), però meno abbagli.
Una statistica da piatto indigesto per gli arbitri, pronti a ricominciare la stagione sotto la direzione di Collina che ieri sè sorbito una reprimenda da Gianfranco Fini, presidente di An. «Non penso sia un bello spettacolo dare 500mila euro allanno a Collina per designare gli arbitri, con tutto quello che gli arbitri hanno fatto in Italia». Appunto, lo studio confezionato da Adiconsum e Make Tailored Advertising, società specializzata nel marketing dello sport, sta dalla parte dellonorevole. Un po studio, un po gioco. Troppo facile dire: gli arbitri sbagliano, partite alterate. Sono stati considerati 187 casi da moviola, a parere dei tre giornali sportivi. Le squadre interessate sono 17 su 20. Piange il Chievo, fortemente penalizzato tanto da perdere la serie A al posto del Torino. Fortemente sfavorite le squadre più deboli (Reggina meno 18 punti, Ascoli e Messina meno 8). Premiate quelle più forti: lInter avrebbe beneficiato di 6 punti. Invece il Milan ne ha avuti due in meno. Il 56% degli errori ha riguardato lassegnazione o no di un rigore, il 27 % il fuorigioco, il 15% i falli in azione da gol, il 2% il gol fantasma. Il caso Germania ricorda clamorosi svarioni e tanto dimostra che non sbagliano solo i nostri fischietti. Rimedi? Tutti pensano alle tecnologie. E gli organizzatori del trofeo Birra Moretti (8 agosto con Inter, Juve e Napoli) ne hanno approfittato chiedendo alla Figc lutilizzo sperimentale della moviola sul campo. Difficile vengano accontentati.
Per ora torniamo al calcio reale e allultima decisione del procuratore federale: vista larchiviazione delle indagini in sede penale, sono archiviati i procedimenti a carico di 2 arbitri effettivi (Morganti e Ciampi), 4 benemeriti, 2 fuori quadri e un assistente.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.