La Merkel in copertina sull'Economist

Il periodico economico rimette in copertina il cancelliere. Dubbioso, indeciso sul se e sul come spezzare l'Eurozona

La Merkel in copertina sull'Economist

Dubbiosa, indecisa sul da farsi per dare un giro di vite alla situazione dell'Eurozona. Angela Merkel viene ritratta così sulla copertina del nuovo numero dell'Economist. Alla scrivania, intenta a leggere un volume intitolato How to break up the euro (Come eliminare l'euro), con accanto due bigliettini. Uno dei quali recita "Mario, try again!", riferimento scontato al primo ministro Monti.

Il secondo traccia un ipotetico viaggio aereo che tocca tutti i tasti dolenti del Vecchio Continente economico: Atene, Madrid, Lisbona, Nicosia, Dublino. Cinque capitali, per i cinque Paesi che hanno chiesto l'aiuto dell'Europa.

La tesi del quotidiano? La Merkel è confusa, divisa. Tra una rottura immediata dell'Eurozona, che "avrebbe dei costi" e un addio alla moneta unica posticipato ma "rovinoso". Divisa anche tra chi la reputa un tiranno, tratteggiandola magari come un kapo nazista, come il quotidiano greco Demokratia, e chi in patria le rimprovera di non sapere mantenere fede alle promesse di austerità.

Sulla copertina dell'Economist il cancelliere tedesco ci era già finita (guarda la fotogallery), neppure troppo tempo fa. Il numero del nove giugno ritraeva una petroliera - l'economia globale - mentre affondava, senza il permesso (della Merkel) di accendere i motori.

E già nel 2010 l'attenzione del settimanale si era concentrata sulla Merkel, calata da un elicottero targato Bce, in volo sopra una versione Eurozona della Zattera della medusa di Géricault, su cui a stento stavano a galla Portogallo, Irlanda, Spagna e Grecia, nient'altro che i Pigs.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di gpl_srl@yahoo.it gpl_srl@yahoo.it
12 Ago 2012 - 17:03
ma chi pagherà i settemila (7.000B) di debito pubblico della germania???? fino ad ora la germania con lo spread ha alimentato l' industria tedesca con tassi di interessi praticamente nulli permettendole continua espansione: domani senza l' italia l' industria tedesca avra a che fare con interessi normali ed in pochi anni si troverebbe in situazione analoga a quella italiana e comunque un debito di poco inferiore a quello giapponese: quindi chi dice che per noi uscire dalla zona euro potrebbe costituire un disastro, sbaglia: l' america rischi di azzerare entro due o tre settimane l' intero debito pubblico, per noi, Monti, ha proibito di fatto qualsiasi progrramma cosa comunque permessa alla DB, ma di fatto presto , per fortuna, Monti se ne andrà e l' Italia potrebbe reinserirsi nel mondo finanziario che conta e non in quello in cui la posiziona la Merkel e la consob
Mostra tutti i commenti (20)
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
10 Ago 2012 - 14:14
La Sterlina, come il Dollaro del resto, sono naturali concorrenti dell'Euro. Si tratta di non far diventare nemiche le nazioni ove tali monete hanno corso legale. Ma in questo senso gli Anglo-Americani fanno orecchio da mercante.
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
10 Ago 2012 - 14:37
Certo che due stoccafissi come Napolitano e Monti non è che favoriscano l'amicizia tra i popoli. Invece ci voleva un tipo espansivo come Berlusconi, buon padre di famiglia e imprenditore di successo, che ha competenza e savoir-faire.
Avatar di cesaresg cesaresg
10 Ago 2012 - 16:27
Personalmente se l'euro se ne va a me poco importa. Se la Merkel, Monti e altri non sono in grado di portare avanti una politica europea che unisca i popoli è meglio chiudere tutto e ognuno vada per la sua strada; non vedo a cosa serva far durare questa agonia sia per la moneta unica che per i popoli. Ho visto che le nazioni che non hanno l'euro vanno bene, se non meglio, che noi italiani. Addio frau Merkel tu continua a mangiare crauti, wurtel e patate; noi mangeremo i nostri spaghetti, pizza e pomodori molto piu' salutari.
Avatar di rokko rokko
10 Ago 2012 - 16:53
cesaresg, le nazioni che non hanno l'euro e che vanno meglio dell'Italia andavano meglio dell'Italia anche quando l'euro non c'era.

E' così difficile vedere che i nostri problemi sono indipendenti dall'euro e che sia che restiamo dentro, sia che andiamo fuori, se non ci diamo da fare per risolverli andremo a fondo ?
Avatar di FrancoTrier FrancoTrier
10 Ago 2012 - 18:21
Dottoressa Merkel vai sempre avanti.
Avatar di Mario-64 Mario-64
10 Ago 2012 - 18:24
rokko ,non sono d'accordo ,negli anni '80 si cresceva al 3% l'anno (e abbiamo superato gli inglesi),negli anni '90 abbiamo svalutato ma continuavamo a crescere, da circa 15 anni siamo fermi ,guardacaso da quando c'e' l'euro..
Avatar di Carlo_Rovelli Carlo_Rovelli
10 Ago 2012 - 19:32
Gli Inglesi sono i primi a volere la fine dell'Euro, e' ovvio che l'Economist si cimenti a soffiare sul fuoco della crisi dell'Euro Zona.
Avatar di a.zoin a.zoin
10 Ago 2012 - 19:56
Tutto ciò che è fatto male,non resiste a lungo.
Avatar di vince50 vince50
10 Ago 2012 - 20:31
Popoli diversi,lingue diverse,DNA diversi.La fine è invitabile,la sofferenza no.
Avatar di paola29yes paola29yes
10 Ago 2012 - 21:43
FrancoTrier: Bravissimo!!!! Andando avanti così, saremo sempre più nella m****a. I tuoi amici komunisti stanno già pensando alla patrimoniale, vuoi arrivare a non avere manco più le mutande.
Avatar di sydneysider sydneysider
10 Ago 2012 - 01:00
nel 2002, quando entrammo nell'euro, avevamo gia' un debito pubblico del 106% e fino allora tutto andava, lanostra economia cresceva. L'origine dei ns problemi attuali e' nell'euro; non si puo' competere a parita' di moneta contro l'efficienza tedesca. Grazie Prodi e grazie Ciampi, quest'ultimo Pres del Cons e della Rep senza mai essere stato eletto.
Avatar di Chichi Chichi
11 Ago 2012 - 12:00
Nessun dubbio. Può avere dubbi un panzer? Sta osservando la curva guadagni (tedeschi) – spread (degli altri) per cogliere i il punto in cui il gioco non varrebbe più la candela. Caso mai la preoccupa il fatto che a quel punto potrebbero non essere rientrate tutte le perdite delle sue banche, dovute alla carta straccia americana fagocitata con i “titoli tossici”. Sarebbe il caso che, anche da noi, lascandi cuocere nel brodo dei loro pronunciamenti il pontefice che ora occupa il palazzo dei papi e il plenipotenziario teutonico, da lui fatto senatore a vita, si cominci a studiare seriamente il modo meno costoso per far ritornare l’euro, anche col nome, a quello che è sempre stato: marco tedesco.
Avatar di lamwolf lamwolf
11 Ago 2012 - 12:01
Quello sguardo e lo sghignazzo antipatico mi ricorda quello di Adolf Hitler (Braunau n. 20 aprile 1889 e morto ingloriosamente dopo aver distrutto l'Europa. Ci risiamo e questa volta con la III^ guerra finanziaria. La volpe perde il pelo ma non il vizio.
Avatar di gpl_srl@yahoo.it gpl_srl@yahoo.it
11 Ago 2012 - 12:26
USCIRE DALLA ZONA EURO?? BASCA LASCIAR FARE A MoNTI QUELLO CHE LA MERKEL GLI CHIEDE DI FARE: SARA' LA ROVINA DELL' ITALIA?? NON CREWDO PROPRIO PERCHE AL CONTRARIO SARA LA ROVINA DELLA GERMANIA E FORSE , CON TANTI SACRIFICI E LA FEDERAZIONE CHIESTA E RICHIESTA, , LA NOSTRA SALVEZZA
Avatar di agosvac agosvac
11 Ago 2012 - 13:04
In fondo fa anche un po' pena: lei dice che la Bce deve essere indipendente, ma il governatore della Bundesbak, weidman, vorrebbe invece che fosse la bundesbank a "dirigere" la Bce! Il suo più autorevole ministro economico, Schaueble, l'ha già avvertita che senza un'Europa forte non c'è neanche una "Krante" Germania, altri suoi ministri non sono d'accordo e vogliono dettare le loro regole al resto dell'Europa, preferibilmente, affamandola! C'è poi il tasto dolente della crescita: la Germania non cresce più del 3% ma solo dello 0,2%. Il debito pubblico tedesco è di oltre 7000 miliardi di euro( tre volte quello italiano) ed era sostenibile con una forte crescita non con un misero 0,2%! Ma c'è ancora di più: il debito pubblico tedesco è quasi totalmente in mano all'alta finanza, visto che solo loro posso accettare di comprare titoli che rendono meno dell'inflazione, i tedeschi di certo non li comprano! E l'alta finanza, si sa, non fa beneficienza, un giorno o l'altro andrà all'incasso ed allora saranno lacrime e sangue!!!! Fa bene la signora Merkel ad essere dubbiosa e proccupata, forse, però, farebbe bene ad essere più europea e meno tedesca!!!!!!
Avatar di Riky65 Riky65
11 Ago 2012 - 14:01
perchè la Gran Bretagna non ha adottato e non adotterà mai l'euro?, è la più bella del reame ?

Ich bin ein Berliner!
Avatar di FrancoTrier FrancoTrier
11 Ago 2012 - 14:37
Esci dalla Comunita' Merkel se non esporti in Europa c'e l?Oriente i Caraibi il mondo e' grande,altrimenti resterai soffocata dai debiti di quegli staterelli che sopravvivono dalla disperazione.
Avatar di FrancoTrier FrancoTrier
11 Ago 2012 - 14:43
Paola 29 se devo ragionare come un italiano per me va bene che la Italia diciamo il governo sia nella mielda,dato che io sono e vivo in Germania immagina il prossimo anno con le monete locali voi la liretta svalutata del 30% contro marco tedesco secondo cosa c'entrano i comunisti semmai dimmi di destra estrema quello si che la vorrei anzi spero che venga e prima o poi verra'a mettere ordine e disciplina in Italia perche' e' questo che manca per andare meglio li'visto che con le buone non lo capite,poi io le mutande le ho ..quasi sempre e sono tedesche di ottima qualita'tu quale hai quelle cinesi?
Avatar di marforio marforio
11 Ago 2012 - 15:09
x Lammwolf .Per piacere non offendiamo sia le volpi che i lupi, questi sono sciacalli, iene, avvoltoi.Insomma a lei la scelta.
Avatar di gpl_srl@yahoo.it gpl_srl@yahoo.it
12 Ago 2012 - 17:03
ma chi pagherà i settemila (7.000B) di debito pubblico della germania???? fino ad ora la germania con lo spread ha alimentato l' industria tedesca con tassi di interessi praticamente nulli permettendole continua espansione: domani senza l' italia l' industria tedesca avra a che fare con interessi normali ed in pochi anni si troverebbe in situazione analoga a quella italiana e comunque un debito di poco inferiore a quello giapponese: quindi chi dice che per noi uscire dalla zona euro potrebbe costituire un disastro, sbaglia: l' america rischi di azzerare entro due o tre settimane l' intero debito pubblico, per noi, Monti, ha proibito di fatto qualsiasi progrramma cosa comunque permessa alla DB, ma di fatto presto , per fortuna, Monti se ne andrà e l' Italia potrebbe reinserirsi nel mondo finanziario che conta e non in quello in cui la posiziona la Merkel e la consob
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi