Bergamo polo nazionale della ricerca scientifica. Lo si deve al lavoro svolto in un quarto di secolo dallistituto Mario Negri che dallinizio del mese di luglio ha lasciato la storica sede del Conventino in città e si è trasferito al Kilometro rosso a Stezzano. Un centro tecnologico la cui facciata è evidenziata da una fiammante parete rossa lunga un chilometro, visibile dallautostrada A4 fino al casello di Bergamo. Listituto oggi ha una nuova struttura allavanguardia, oltre cinquemila metri quadrati di superficie, quattro piani in cui sono ospitati i due dipartimenti di medicina molecolare e bioingegneria. Riparte dai trentatré nuovi laboratori la sfida della ricerca orobica iniziata venticinque anni fa con venti pionieri, oggi sono duecentoventi i ricercatori nel centro (dedicato alla benefattrice Anna Maria Astori), soprattutto giovani. Fondatore del «Negri» di Bergamo, costola di quello di Milano, è il professor Silvio Garattini farmacologo bergamasco di fama internazionale, mentre coordinatore delle ricerche è il professor Giuseppe Remuzzi a cui si devono importanti, per non dire vitali, risultati in campo nefrologico. «Nel nuovo Istituto manterremo e rafforzeremo i nostri rapporti con Milano sostiene Remuzzi - ma questo vale anche per le collaborazioni che in questi anni abbiamo stabilito con altre istituzioni scientifiche, almeno 250 in Italia e ancora di più all'estero e con gli ospedali, soprattutto con il Riuniti di Bergamo». Il «Negri» continuerà a occuparsi di temi che in questi anni hanno già dato eccellenti risultati: come la ricerca di nuove cure per rallentare la progressione delle malattie renali e ritardare o evitare del tutto il ricorso alla dialisi, lo studio dei meccanismi del rigetto del trapianto. La sfida più stimolante riguarda la riparazione di organi e tessuti con le cellule staminali, quelli su isole pancreatiche e organi artificiali. Sono in corso ricerche su un campione di centenari per comprendere il segreto della loro longevità. Allo studio anche lo sviluppo di modelli animali di malattie rare per sperimentare nuove cure. Verrà rafforzato il collegamento con le attività del Centro «Aldo e Cele Daccò» di Ranica (Bg) che si occupa di queste patologie orfane. Con il trasferimento dellIstituto nella nuova sede, Bergamo assume un ruolo ancora più rilevante nel panorama italiano della ricerca.
«L'eccellenza in campo scientifico si misura con il numero e la qualità delle pubblicazioni sottolinea il professor Giuseppe Remuzzi - 1.200 tradotte in inglese sono il nostro biglietto da visita. Bergamo è ormai un punto di riferimento per medici, ricercatori e ammalati non soltanto in Italia.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.