L’associazione «L’avvocato del cittadino» richiedeva l’iscrizione per pareri gratuiti

A rettifica di quanto rappresentato dall’articolo di stampa del 5 novembre 2009 apparso su il «Il Giornale» pagina 44 della cronaca di Roma si riporta quanto segue. L’Associazione «Avvocato del cittadino», sita in Roma, via dei Fulvi 49, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, con espressa esclusione di ogni finalità lucrativa. Non è dunque uno studio legale su strada, bensì un punto di riferimento per i cittadini che attraverso l’associazione possono usufruire di una serie di servizi, in primo luogo quello informativo, utili a soddisfare le necessità sociali. Una delle offerte dell’associazione è la consulenza legale gratuita: a seguito del tesseramento annuale, l’associazione consente ai soci di godere di tale servizio. Nell’articolo pubblicato, l’associazione è erroneamente descritta come uno studio legale che eroga al pubblico pacchetti di consulenze al costo di 20 euro. Non è assolutamente così, i 20 euro richiesti per il tesseramento sono la quota associativa necessaria per l’iscrizione all’associazione che, come su detto, tra gli altri servizi offre anche la consulenza legale. Si precisa che l’avvocato Vincenzo Daniele Mistretta non è titolare, né proprietario, né locatario del luogo ove ha sede l’associazione né riveste alcuna carica all’interno della stessa. Era un consulente esterno che avrebbe dovuto prestare attività di consulenza in modo del tutto gratuito e volontario e, peraltro, in concreto, non ha mai prestato la sua collaborazione. Inoltre lo stesso, oltre a non rilasciare alcuna dichiarazione ad alcun giornalista, non ha mai rilasciato il consenso alla spendita del suo nome e della sua immagine.


_____________
Siamo sinceramente dispiaciuti che la pubblicazione dell’articolo possa aver creato qualche problema e ce ne scusiamo con l’interessato. Ma ci permetta di dire che non è un errore definire l’associazione «studio legale su strada». Basta guardare la foto pubblicata a corredo dell’articolo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica