Roberto Zadik
Tutti a lezione di tuscolano con il cabarettista Alessandro Fullin. Nei panni di una «professoressa», con tanto di occhiali sul naso e registro di classe, ci sarà lintrattenitore di Zelig che salirà «in cattedra» dalle 21 di domenica a Malpensafiere, polo fieristico situato a Busto Arsizio in provincia di Varese. Oggetto del «corso»? Una lingua totalmente inventata da Fullin, il tuscolano, che ispirata al nome della regione del Lazio abitata dalla popolazione omonima nellVIII secolo e sottomessa dai Romani, rivivrà in versione riveduta e corretta dal comico. In che modo? Durante lo spettacolo, la «docente», interrogherà e insegnerà pronomi, aggettivi e avverbi. Ad esempio in tuscolano la bidella è la Scuolana, oliva si traduce Ascolana e un pescolino rosso è una tonna.
Questi sono solo alcuni vocaboli di un idioma davvero espressivo e simile alla nostra lingua che parla degli altri popoli in modo davvero singolare. Come si dice americano? Usa e tedesco? Unno.
Ovviamente tutto questo per ridere. E tra le risate conviene ripassare salutando la «prof» con un aloa che, almeno secondo lei, significa: buongiorno.
Ad affiancare la prof ci saranno molti altri personaggi. Una lezione particolarmente «affollata» che verrà interrotta, oltre che dalla tradizionale ricreazione, dai telegiornali di Beppe Braida, altra star di Zelig insieme a Fullin. Per il versatile comico triestino, quello della professoressa non è stato certo lunico ruolo interpretato. Nella sua carriera Fullin, vulcanico attore, ha firmato testi comici e commedie calcando le scene di vari teatri italiani, tra cui il milanesissimo Ciak, lArena Scaldasole di Bologna, il teatro Bucci di Cesena e tanti altri.
Altrettanti punti fermi per un artista che ha partecipato anche a trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui varietà Rai come Crociera e Buona fortuna.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.