Lultimo cataro bruciò nel 1321. Tra processi, condanne e crociate, alla Chiesa era servito più di un secolo per estinguere quel «cancro» che serpeggiava tra le file dei suoi fedeli. Per combatterlo aveva anche inventato un nuovo strumento, chiamandolo Inquisizione. Aveva lanciato nella mischia santi e fanti, predicatori e torturatori, riconvertiti e professori. Sera applicata alla distruzione delle loro opere, di quei «puri» come li aveva etimologizzati Ecberto di Schönau: catharos, id est puros. Gli aveva risposto Alano di Lilla, per il quale i «catari» derivavano da catus, perché quegli eretici infami erano soliti baciare le terga di un «gatto» durante le loro riunioni: e il felino, si sa, è un simbolo del diavolo.
Certo ai chierici del XII-XIII secolo dovette sembrare che un demonio li avesse partoriti, i catari: perché avevano successo proprio là dove non avrebbero dovuto. Condannavano la carne, e la gente li stava a sentire. E intendevano proprio il corpo, quello fisico: muscoli e ossa, sperma e coito, tutto ciò che faceva parte del mondo carnale era, secondo loro, figlio del Demonio, in opposizione inconciliabile con lo spirito creato da Dio. Non parlavano dunque della carne al modo dei Padri e dei monaci, che si riferivano con quella parola alla tendenza al male presente nelluomo. Erano proprio convinti che il corpo fosse una prigione per lanima. Erano veri e propri dualisti, e a qualcuno venne sulle labbra unantica parola: manichei, seguaci di un dualismo nefasto già sconfitto dalla Chiesa dei tempi che furono. Nel frattempo i «perfetti» catari stupivano i contemporanei per lausterità di vita: mangiavano poco e chiedevano ancor meno ai loro «credenti», i seguaci che potevano continuare a vivere alla belle meglio salvo farsi «consolare» con limposizione delle mani di un «perfetto» giusto prima di morire, aprendosi così la via per il Paradiso. Altrimenti si sarebbero reincarnati in uomo o in bestia, a seconda della vita precedente.
La prima risposta della Chiesa era stata di condanna ma anche espressamente pacifica: qualche rogo, isolato, si era sì acceso per lEuropa, ma per il predicatore cattolico ufficiale - quel gigante dun san Bernardo - i catari andavano convinti «con le parole, non con la forza». La Chiesa andò avanti a predicare e a disputare per decenni, anzi quasi sino alla fine; ma nel frattempo il papato si convinse che anche le autorità secolari dovevano intervenire. E così, a cavallo del Duecento, Innocenzo III prima teorizzò e poi applicò lidea per cui la Cristianità doveva punire chi attentava alla maestà di Cristo: e la lesa maestà, è noto, è punita con la morte. Si arrivò così alle crociate (e ai roghi) che spazzarono la Linguadoca, volte in prima battuta contro i poteri laici renitenti davanti al compito comune di difesa dellortodossia, e cioè ribelli al volere di Roma.
Questo snodo è cruciale, tanto che gli storici di mezzo mondo si arrovellano da decenni intorno a un punto: gli eretici ci furono davvero, oppure furono il parto di un «discorso» ecclesiastico? Non fu cioè la Chiesa a «creare» gli eretici, accusandoli a bella posta di crimini e misfatti per poi farli fuori secondo il proprio tornaconto? Negli ultimi mesi il dibattito si è parecchio surriscaldato, specie in Francia: qualcuno sostiene addirittura che i catari non siano mai esistiti, portando come prova le poche fonti a nostra disposizione... Tuttavia questultimo elemento prova solo lefficacia della repressione. Ma soprattutto lo slittamento fatale in cui si incorre così è il seguente: scivolare cioè dallanalisi della storia a quella dei ragionamenti degli storici. Di decostruzione in decostruzione - più che in «ricostruzione» - si giunge cioè allo svuotamento totale e alla risignificazione del senso originario: poiché fu la Chiesa a chiamarli eretici, essi non solo non lo furono, ma esistettero solo funzionalmente nei piani - diabolici, verrebbe da dire - di quella.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.