Domenica senz’auto, il Vigorelli apre le porte al baseball

Domenica senz’auto, il Vigorelli apre le porte al baseball

Domenica la giornata senza auto sarà anche una domenica di sport. Il Comune ferma il traffico dalle ore 10 alle 18 e contemporaneamente apre le porte dello storico impianto Vigorelli e offrirà a tutti la possibilità di imparare i fondamentali del baseball grazie a un insegnante d’eccezione: Nicola Riccardo Fasani, al secolo Faso (nella foto), storico bassista della band «Elio e le Storie Tese».
Per l’occasione Faso, che è anche presidente dell’Ares Milano Baseball, porterà al Vigorelli le sue macchine lancia-palle, di produzione originale statunitense, in modo che chiunque possa provare l’ebbrezza di una battuta valida e, perché no, di un fuoricampo. Ma Faso e i suoi compagni di squadra insegneranno anche come si calza correttamente un guantone, le tecniche di difesa, i trucchi del lanciatore. Insomma, una full immersion in uno sport ancora poco praticato in Italia ma che vede una crescita costante di appassionati. L'appuntamento è alle 11. «Sarà una bella occasione per provare il meraviglioso gioco del baseball - afferma Faso - e per vedere delle autentiche macchine spara-palle che non siano i nostri politici. Posso dire che senz’altro ci prenderemo tutti per il guantone. Poter portare il baseball in un impianto bellissimo e carico di storia come il Vigorelli è un grande onore e faremo giocare tutti perché è uno sport che può essere praticato dai 9 ai 90 anni».
Nel pomeriggio, dalle 15, si terrà un’esibizione di cricket, organizzata da Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti), dai team dei Kings Grove Club e dei Marians. Sul sintetico del velodromo si sfideranno le rappresentative delle squadre più importanti del milanese, composte da giocatori italiani, pakistani, indiani, cingalesi e bengalesi. Per la seconda domenicAspasso del 2012 resteranno aperte, infine, tutte le piscine comunali con ingresso gratuito.
Il Comune rilancia lo sport in ogni sua forma e oggi presenterà l’appalto da 5 milioni di euro per ristrutturare le palestre comunali.

La somma servirà per rimettere a nuovo 23 palestre scolastiche pubbliche e poterle lasciare aperte anche in orario extra scolastico. Insomma, la palestra della scuola potrà presto diventare un’occasione di sport per tutto il quartiere e non solo per gli alunni durante l’ora di educazione fisica durante la settimana scolastica.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica