Alla scoperta dei cortili Milano apre i suoi gioielli

Cortili aperti a Milano. Quegli spazi quasi segreti che si aprono spesso uno nell'altro per raccontarci l'eleganza sobria, mai ostentata, delle belle case altoborghesi meneghine domenica, per il ventunesimo anno consecutivo, schiudono le loro porte al pubblico e mettono in mostra i loro gioielli. L'occasione è la Giornata Nazionale dell'Adsi, l'associazione italiana che raduna le dimore storiche e che per l'edizione 2014 a Milano ha scelto di concentrarsi nella splendida via Borgonuovo dove, a un passo dall'effervescenza del quadrilatero della moda, ci sono palazzi intrisi di storia, cortili affrescati, giardini lussureggianti: dalle 10 alle 18 di domenica si potrà entrare nei cortili di alcuni dei palazzi più belli della via, come Palazzo Orsini e Casa Recalcati, e poi Casa Bigli, Casa Valerio, Casa Sioli e Palazzo Landriani. Il percorso, punteggiato dalle corti in piena fioritura tra architetture che mescolano il rigore del Neoclassicismo ai divertimenti Belle Époque, prosegue poi nella vicina Brera dove, oltre all'interessante Casa Ajroldi, merita una lunga sosta l'elegante Palazzo di Brera con l'adiacente orto botanico che è sempre una piacevole scoperta per la vista e l'olfatto.
I cortili si possono visitare liberamente, ma per non perdersi nessuna delle tante storie che la nostra “Milano, o cara” cela nei suoi spazi segreti si può anche approfittare delle visite guidate dell'associazione culturale Città Nascosta Milano (durata: 90 minuti ogni tour al costo di 10 euro, prenotazioni fino alle 19 di sabato perché i posti soni limitati info@cittanascostamilano.it oppure 347-3661174) o dei giovani volontari dell'Adsi, chiamati a fare da custodi per in giorno dei cortili. «Milano è una città senza una corte nobile, ma piena di corti signorili»¸ ha detto Philippe Daverio e tanti scrittori, da Montale a Gadda, da Buzzati a Tessa, ne hanno narrato le bellezze composte, quasi pudiche: domenica si potranno gustare nei cortili aperti, grazie all'intrattenimento musicale organizzato dagli allievi della Milano Civica Scuola di Musica, concerti di musica classica, con gran finale alle 17 diretto da Carlo De Martini su brani di Banchieri, Schultz, Brahms. Anche per questa edizione, le corti più ampie ospiteranno l'esposizione di alcune Maserati d'epoca e, in Casa Sioli Legnani, al civico 5 di via Borgonuovo, una mostra fotografica con scatti dei palazzi della via ritratti nei duri anni della guerra, per vedere che cosa è cambiato, che cosa è andato distrutto, che cosa ha ceduto il passo alla modernità.

La manifestazione di domenica, che lo scorso anno ha attratto ben cinquantamila persone curiose di ammirare luoghi di solito inaccessibili, si propone anche di raccogliere fondi per il restauro di un'opera d'arte: il ricavato delle guide illustrate (in vendita all'offerta minima di 5 euro) sarà devoluto a un palazzo di via Borgonuovo, quel palazzo Moriggia, diventato negli anni sede del Museo dei Risorgimento e custode di un'interessante collezione d'arte ottocentesca lombarda.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica