
"I rifugiati muovono l'economia: Vodafone al porto vende le schede a chi è appena sbarcato". A denunciarlo sul suo profilo Twitter è Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr).
Il tweet è accompagnato da una foto che mostra le promoter Vodafone intente a parlare con i profughi, appena approdati a Lesbo, in Grecia. Un'isola che sta provando a contenere un’ondata migratoria senza precedenti che, dall'inizio del 2015, ha progressivamente assunto una dimensione ingestibile.
La Sami spiega che le rappresentanti della compagnia telefonica immortalate nello scatto sono intente ad accaparrarsi nuovi clienti proprio tra i profughi.
Sulla scena immortalata, che sta suscitando non poche polemiche sui social network, e non solo, interviene l'azienda: "Ci spiace che le intenzioni di Vodafone Grecia siano state male interpretate".
Vodafone tiene a precisare"di non aver mai avuto intenzione di approfittare della situazione di emergenza dei rifugiati, bensì di rispondere alla loro necessità di comunicare con le
famiglie appena sbarcate a terra. In Grecia la cosiddetta "Street Distribution" è una iniziativa comune a tutti gli operatori telefonici nel periodo estivo, per offrire pacchetti economici per le chiamate internazionali".- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.