
La Veneranda Fabbrica del Duomo propone l'esecuzione del repertorio costituito dalle «Passioni» bachiane. Questo appuntamento acquista anche quest'anno un significato simbolico, in un momento tribolato dagli orrori della distruzione: un'invocazione alla pace, nell'imminenza del Triduo Pasquale. Iniziativa frutto dell'ospitalità dell'arciprete monsignor Gianantonio Borgonovo con il Capitolo Metropolitano e la Veneranda Fabbrica. Per l'occasione, i Pueri Cantores della Cappella Musicale affiancheranno l'Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca.
«Un evento divenuto ormai una tradizione milanese. Dal 2010, le celebrazioni liturgiche natalizie sono precedute da brani di oratori vari - ha affermato Borgonovo - Dal 2014, il Mercoledì Santo vede l'alternarsi delle due Passioni di Bach, affinché tutti possano rileggere il racconto della Passione dei Vangeli secondo Matteo e secondo Giovanni, accompagnati dalla musica bachiana. Un invito a entrare nel mistero della croce in ascolto contemplativo.
Sono grato al maestro Ruben Jais per la rinnovata collaborazione». E ancora.«Dirigere la musica di Bach, soprattutto le sue Passioni - afferma il maestro d'orchestra Jais - è un'esperienza coinvolgente; poter eseguire le Passioni in Duomo diventa un'esperienza totalizzante».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.