Un elicottero è caduto intorno alle 19.20 a Castelguelfo, frazione di Noceto, in provincia di Parma. Il bilancio parla di tre persone morte, pare tutti gli occupanti del velivolo che, per ragioni ancora da chiarire, si è schiantato al suolo. Non sono state coinvolte altre persone. L'incidente è avvenuto nei pressi della via Emilia.
Stando a quanto si apprende, il velivolo a pale è caduto all'interno della tenuta del castello di Castelguelfo, antico maniero medioevale che appartiene attualmente alla famiglia Rovagnati, erede dei fondatori del salumificio noto nel mondo. La zona era avvolta da una fitta nebbia. Tra le vittime anche Lorenzo Rovagnati, 41enne erede dell'impero dei salumi insieme al fratello Ferruccio. Pare che l'elicottero fosse appena decollato dall'eliporto della tenuta e dopo un tentativo fallito di prendere quota forse stava cercando di tornare a terra ma, a quel punto, qualcosa non avrebbe funzionato. Dai primi rilievi sembra che l'elicottero sia caduto ad alta velocità, non lasciando scampo ai suoi occupanti. Non ci sono testimoni, troppa nebbia per vedere qualcosa e poi l'eliporto della tenuta si trova in un'area riservata.
Sono in corso verifiche su un eventuale piano di volo e sulle informazioni date dal velivolo. Secondo quanto è emerso, Rovagnati era solito raggiungere il Castello di Castelguelfo quasi tutti i mercoledì, partendo in elicottero dalla sua abitazione situata nel milanese e atterrando nei pressi della struttura in provincia di Parma. A bordo, oltre a Rovagnati c'erano due piloti. La rapidità con la quale in velivolo è precipitato al suolo non ha dato scampo ai tre che sono morti sul colpo. Tra le cause dell'incidente al vaglio di chi indaga, un errore del pilota causato dalla scarsa visibilità. Non è da escludere nemmeno un guasto all'elica di coda.
La procura ha disposto il sequestro della scatola nera e dei piani di volo e l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un'indagine per stabilire le cause dell'incidente e nelle prossime ore invierà sul posto un suo ispettore.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.