Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

"Noi vogliamo insegnare ai kenioti come camminare sulle loro gambe"

Intervista alla volontaria Elisa Terranova: "Abito con i kenioti, sono la mia seconda famiglia. Soldi? Non è possibile riprendersi solo con gli aiuti a pioggia"

"Noi vogliamo insegnare ai kenioti come camminare sulle loro gambe"

Quattro anni in Africa. Elisa Terranova è nata nel 1980 in Sicilia, balcone di terra che si protende verso il Continente Nero. E forse è già un segno del destino. Nel 2006 si laurea in psicologia con una tesi in etnoempatia. «Ho fatto una ricerca su quanto si riesce a empa­tizzare con gruppi etnici diversi dal proprio ». Pochi mesi dopo parte per la Tan­zania. Scoppia l'amore per l'Afri­ca. Nessuno parla inglese ma lei, Elisa dalla provincia di Caltanis­setta, impara lo swahili. Torna in Italia per il tirocinio e si porta in valigia il mal d'Africa. Finisce il suo stage e scappa nel continente nero. La incontriamo all'Alice Vil­lage, a pochi chilometri da Nairo­bi: non è solo una volontaria, sem­bra di vedere una giovane mam­ma di 150 piccoli orfani.

Come mai questa voglia d'Africa?
«Durante l'anno in Tanzania ho capito il senso della morte. Qui da noi non riusciamo ad ac­cettarla. In Africa è una parte tolle­rata della vita, anche perché sono costretti a fare i conti con la morte quotidianamente. Dopo la Tan­zania c'è il Kenya. Nel 2007 ho aderito al servizio volontario eu­ropeo e sono venuta in Kenya, a Mukuru. Sono andata ad abitare in una casa vicino allo slum con una famiglia keniota che ancora oggi considero la mia seconda fa­miglia ».

E poi arriva Alice for Chil­dren.
«Sì, ho mandato il mio curri­culum ed è iniziata questa avven­tura. Ho seguito tutta la nascita di questo vil­laggio.

E la tua famiglia italiana come ha preso le tue scelte? «Malissimo, non sono mai riusciti a capir­le. Ogni volta che vado a casa mi chiedono quando mi decido a tornare definitivamen­te».

Non hanno tutti i torti, non ti manca nien­te dell'Italia?
«Ma certo, mi manca terribilmente non ve­dere crescere i miei nipoti e ho nostalgia del­la mia famiglia. Sento anche l'assenza degli amici più cari, quelli veri. Qui è difficile crea­re dei rapporti sinceri, i kenioti guardano molto al colore della pelle».

Al di là della prosopopea ter­zomondista sono razzisti al contrario? «In un certo senso sì. Qui c'è sempre il dubbio che diventino amici di un bianco per poterne ri­cav­are un qualche vantaggio eco­nomico. È molto difficile costrui­re amicizie».

E quindi non ti viene voglia di tornare a casa?
«Sì, ogni tanto mi capita di pen­sarci».

Elisa, non ti sembra che il vo­lontariato sia un aiuto minimo dato a un continente gigante­sco: una goccia nel mare.
«Io credo che non ci si possa ri­prendere solo con gli aiuti ester­ni».

Un po' come la storia del pe­sce. È inutile regalare un pesce, molto meglio insegnare a pe­scare.
«Esattamente. Non serve a nul­la dare soldi se non si insegna a poter camminare sulle proprie gambe. Il problema è che un po­polo che per secoli ha vissuto in schiavitù deve cambiare anche la mentalità per poter ripartire».

Insomma, anche tu sei pessimista...


«Non proprio pessimista, spero che l'Occi­dente cambi approccio. A volte sembra che abbia interesse a mantenere il continente africano in questo stato di povertà, dovrem­mo aiutarli a essere autosufficienti».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica