Abbandonato ormai definitivamente il progetto di rifacimento totale, continua lopera di progressiva ristrutturazione dellospedale Policlinico. Dopo i padiglioni Zonda e Sacco, tocca ora al Monteggia, lavori che - come ha tenuto a sottolineare il governatore Roberto Formigoni - «partono con ben tre mesi danticipo rispetto ai tempi inizialmente preventivati».
La durata complessiva del cantiere è prevista in 3 anni: uno per la demolizione e 2 per la ricostruzione. Al termine dei lavori, lattuale superficie sarà praticamente raddoppiata e il nuovo padiglione (di circa 12mila metri quadri e sette piani) verrà completamente rinnovato anche dal profilo alberghiero «perché - come ha spiegato il presidente della Fondazione, Carlo Tognoli - i degenti non sono solo dei malati ma anche degli ospiti a cui bisogna offrire i maggiori confort possibili durante la loro permanenza in ospedale». I posti letto saranno un centinaio e ogni camera dotata di 2 letti, nei piani interrati sono previste 8 nuove sale operatorie davanguardia e la radiologia, dotata di strumenti dalta tecnologia. Tognoli ha poi annunciato che entro lanno scatterà pure la ristrutturazione del Pronto Soccorso, le cui dimensioni verranno raddoppiate rispetto a quelle attuali.
Linvestimento previsto per il Monteggia è di 37 milioni di euro, mentre sarà di trenta quello per il PS, «che verranno finanziati prevalentemente con risorse della Fondazione - ha tenuto a specificare Tognoli - e questo comporterà lalienazione di parte del patrimonio».
Formigoni ha definito questi lavori un intervento «nel cuore della sanità milanese, col quale si otterrà una modernizzazione complessiva del sistema. La dimostrazione dei pregi della Fondazione, unintuizione che proponemmo anni fa al ministero e che sta dando i suoi frutti».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.